Alla larga dal risparmio gestito
Risultati medi dei singoli impieghi da fine 1998 a fine 2008 al netto di imposte:

Tra il 2001 e il 2003 si abbatterono sui risparmiatori italiani i crac di Argentina, Cirio e Parmalat. Nel 2008 il copione si ripete con Lehman Brothers e banche islandesi che hanno coinvolto anche diverse polizze vita.
Eppure tutte quelle vicende, per quanta gravi, non sono il peggio.
II cancro che erode i risparmi di circa dieci milioni di italiani è l'industria parassitaria del risparmio gestito. Lo stesso ufficio studi di Mediobanca attesta che i fondi comuni nel loro insieme hanno reso meno dei Bot.
Danni subiti dai risparmiatori italiani
|
CRAC Cirio, Parmalat, Argentina |
Risparmio Gestito |
Complessivamente in
mano agli italiani |
18 miliardi € |
1000 miliardi € |
Danno arrecato ai
risparmiatori |
13 miliardi €
in tutto |
20 miliardi € ogni anno |
Risparmiatori
Danneggiati |
600.000 |
10.000.000 |
Ma sono un fallimento anche esaminando le singole tipologie d'investimento: reddito fisso, azioni ecc. Inoltre è falso che col risparmio gestito si corrano meno rischi. E' il contrario. Lo dimostrano già solo i casi concreti di perdite superiori al 100%, cosa che non capita mai ai normali risparmiatori che investono da soli.
Risultati medi dei singoli impieghi da fine 1998 a fine 2008 al netto di imposte
Analizzando il periodo da fine 1998 a fine 2008 scopriamo infatti che, dati 100 euro iniziali sarebbe stato meglio investire in Bot piuttosto che in un fondo comune.
100 euro sono diventati in media:
|
in termini monetari |
in potere d'acquisto |
|
Fondi comuni |
99,9 |
80,2 |
-19,8% |
Bot |
125,1 |
100,4 |
0,4% |
Btp |
145,2 |
116,5 |
16,5% |
Cct |
131,8 |
105,8 |
5,% |
Buoni postali |
139,9 |
112,2 |
12,2% |
Da bocciare anche la previdenza integrativa.
Sono prodotti perdenti le polizze vita pseudo-previdenziali, per non parlare della trappola in cui una spuria alleanza di politici, economisti, sindacalisti e giornalisti ha fatto cadere molti lavoratori italiani, convincendoli a dare un caIcio al Trattamento di fine rapporto (TFR).