Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
Una formula insulsa come assicurazione, rifilata in modo massiccio ai risparmiatori, perché buona per addossargli commissioni e rischi. Peggiore per i clienti e quindi migliore per banche e promotori.
Buono fruttifero postale Obiettivo 65: l'unica forma di risparmio previdenziale con difesa del potere d'acquisto a lungo termine, oltre al TFR. Straccia per sicurezza tutti i fondi pensione, piani e polizze previdenziali.
Al contrario di quanto si legge su molti giornali, è intelligente tenere risparmi non investiti e rifiutare le proposte di banche e sedicenti consulenti finanziari.
Il risparmio previdenziale dei lavoratori in mano a Confindustria e sindacati concertativi. Chi vuole la sicurezza, deve tenersi ben stretto il Tfr
Chi pensa di comprare oro deve chiedersi se la sua ottica è speculativa o difensiva. Non ha senso lasciare lingotti in deposito presso il venditore, BullionVault o altri.
I certificati sono investimenti molto rischiosi sfornati in continuazione e molto spinti da alcuni anni da banche e promotori. A non rischiare nulla sono quelli che stanno dall’altra parte, cioè emittente, collocatore e venditore del prodotto, che si spartiscono anche un 4-5%
I consulenti finanziari (veri, non i venditori ribattezzati in consulenti) spesso consigliano solo Etf, per incompetenza e/o per avere la pappa fatta. E ne tacciono i difetti o addirittura li ignorano
Un investimento forzoso, ma redditizio. I tassi sono scesi in generale, ma non per il TFR. Brilla per redditività rispetto a titoli di stto, depositi bancati e fondi pensione
Anticipazioni accattivanti, gran battage pubblicitario, eco plaudente della stampa ecc. ma poi una proposta decorosa, ma certo non entusiasmante. Personalmente io non sottoscriverò nessun Btp Futura.
Continua l'insulsa guerra al contante, anche da parte della banda di esperti che fanno capo a Colao, contro ogni evidenza e con l'appoggio interessato del sistema bancario.
Consulenti finanziari: un’espressione usata quasi sempre solo per ingannare i risparmiatori e piazzare più facilmente i prodotti più costosi
Replica di Beppe Scienza a lettera di Io Investo sugli Etf. Sul Fatto Quotidiano (12-6-2020 p. 12)
Perché si parla così tanto di un prelievo sui conti correnti? Perché molti, spesso in mala fede, lo presentano come probabile o addirittura certo?
Attenzione agli Etf, tanto apprezzati dai giornalisti economici (brutto segno) e, peggio ancora, sistematicamente consigliati dai consulenti finanziari.
Btp Italia 2020-25. E' il caso di buttare un po' di acqua sul fuoco degli apprezzamenti patriottici per questi titoli.
La voragine nei conti pubblici italiani causata dal Coronavirus non sarà colmata da una qualche forma di rientro di capitali dall’estero, un nuovo scudo fiscale e condoni vari.
I titoli reali degli Stati Uniti sono fra i più sicuri che esistano, pur col saliscendi del cambio con l'euro. Ma per un normale risparmiatore non è facile comprarli.
Il debito pubblico italiano salirà moltissimo col coronavirus. Molti temono un'imposta, addebitata nottetempo, come quella del Governo Amato nel 1992
Capire o inveire contro la Germania? Forse i tedeschi non hanno tutti i torti sui Coronaond.
Qualche consiglio su come impiegari i propri risparmi per chi pensa agli scenari peggiori.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».