Prodotti previdenziali del gruppo Monte dei Paschi di Siena hanno causato perdite nell'ordine del 330%
Beppe Scienza ospite di Giulia Cazzaniga all'AnteprimaWeb dell'UltimaParola: il web format della trasmissione di Gianluigi Paragone, interviene su redditometro, uso del contante, riserve auree, usura bancaria, previdenza ecc.
Beppe Scienza ospite di Giulia Cazzaniga all'AnteprimaWeb dell'UltimaParola del 25 gennaio 2013, interviene su redditometro, uso del contante, riserve auree, usura bancaria, previdenza ecc.
In un video il commento di Beppe Scienza sul redditometro, che risulta essere uno strumento dissuasivo più verso lo spendere che verso l'evadere.
Il redditometro risulta essere uno strumento dissuasivo più verso lo spendere che verso l'evadere
Le riserve auree. In Germania si cercano rassicurazioni, in Italia prevalogono pretese demagogiche e proposte dilettantesche.
Intervista a Beppe Scienza di Gianni Girotto intitolata "Truffe Finanziarie" con alcune indicazioni su come evitarle
Alcuni italiani con titoli bancari irlandesi hanno visto il loro valore azzerarsi.
Il differenziale Italia-Germania era già sceso così, ma nessun miglioramento sostanziali per il debito pubblico.
La corsa al Btp Italia corona il successo del titolo di Stato anti inflazione. Le caratteristiche e i difetti del titolo di via XX Settembre secondo Beppe Scienza
Gli stessi difetti dell'emissioni precedenti, durata breve, non rivalutazione del capitale e rischio di perdite.
Tabella di confronto su rendimenti di buoni del tesoro e buoni fruttiferi postali. Il riscatto sempre possibile alla pari e la maggiore durata a scelta del risparmiatore (e non dell'emittente!) fanno dei BFP un investimento più sicuro.
Beppe Scienza sll'usura nel programma L'ultima parola condotto da Gianluigi Paragone
Le banche concedono mutui con più difficoltà rispetto al passato, freferendovi impieghi più sicuri e remunerativi.
Beppe Scienza, intervistato da Nico Genovese, al microfono di Pubblico Passaggio, su fondi pensione.
Conti bloccati, Cirio, Parmalat, imposte patrimoniali, tenere i soldi sotto il materasso non è la cosa più sensata da fare, ma neanche un'idea del tutto balzana.
Alcuni consigli per difendersi dai rischi dell'inflazione: titoli di stato e buoni postali indicizzati e il vecchio, vituperato ma sempre valido TFR.
Scegliere tra TFR o pensione integrativa dipende da quanto sei disposto a rischiare.
Rifilando prodotti azionari si guadagna più del doppio. Ecco perché gestori, banche, promotori finanziari ecc. spingono verso le azioni, e le loro previsioni sono quasi sempre ottimistiche.
Immobili da evitare, alla larga dai piani d'accumulo. Meglio titoli in valute fuori dall'area Euro e i sempre ottimi Buoni postali.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».