Da questi ministri provenienti da Banca Intesa, io mi aspetto purtroppo il peggio per i risparmiatori e i lavoratori italiani.
La lotta al contante favorirà le banche, che avranno molti soldi sui conti a interessi zero e guadagneranno sulle commissioni.
Il Tesoro riesce a collocare i titoli, ma col 6% di interesse. E i rischi di perdite sfiorano anche il 10%. L'alternativa rimangono i buoni fruttiferi postali.
Investimenti sicuri o alti rendimenti? Conferenza di Beppe Scienza e Giovanna Nicodano alla Facoltà di Economia a Torino.
Intervista a Radio Radicale Cosa fare con i propri risparmi? In questo periodo particolarmente difficile per i mercati finanziari, la risposta dipende principalmente dalla paura che ciascuno ha del famigerato default dello stato italiano, il prof. Beppe Scienza lo ritiene improbabile anche se non da escludere in modo assoluto. Rimane valido invece il consiglio, in controtendenza rispetto alla gran parte della comunicazione economica di giornali, radio e televisioni, di preferire il TFR ai fondi pensione e comunque di tenersi sempre alla larga da qualsiasi tipo di risparmio gestito.
Anche alla posta occorre difendersi dai cattivi consigli, vediamo cosa scartare e cosa conviene acquistare.
In questo momento molte paure assillano i risparmiatori. Le vie d'uscita sono possibili, anche nello scenario peggiore.
Lo spread tra i tioli di Stato italiani e tedeschi è ritornato sopra quota 500, l’effetto Monti sui mercati finanziari è stato di breve durata.
Beppe Scienza interviene al Blog Economy Day 2 del 12-13 novembre 2011 a Castrocaro Terme.
I soldi nel Materasso? Sconsigliabile, ma non è un'idea del tutto assurda, lo spiega Beppe Scienza alla trasmissione L'aria che tira in onda su La7
Ottimi i buoni postali anti-inflazione dell'ottobre 2011: a molti conviene cambiare i vecchi con questi. Per confronti vedi il file allegato.
Attenzione a chi consiglia di vendere i titoli posseduti, per passare a fondi comuni e gestioni patrimoniali.
Pechino pronto ad investire in titoli di Stato italiani. Sarebbe una soluzione tampone, rischiosa per i cinesi più che per noi italiani.
Non è una tassazione proporzionale, ma regressiva, ovvero diminuisce in percentuale al crescere dell'imponibile.
Sfuggire all'aumento del bollo sui dossier titoli? Trasferire i propri risparmi oltre confine sarebbe autolesionista.
Delegare ad altri l'investimento dei propri soldi significa non sapere più dove sono finiti.
I buoni emessi questo luglio sono notevolmente migliori per gli italiani di quelli dei 13 mesi passsati. Con la serie J14 si torna alla formula originaria del febbraio 2006
Quanto rischia l'Italia sotto l'attacco della speculazione? Quanto è critica la situazione dei suoi titoli di Stato visto lo spread? Siamo destinati a fare la fine della Grecia?
Un balzello che non è proporzionale e nemmeno progressivo
Da: ilfattoquotidiano.it, Blog | di Beppe Scienza (29 giugno 2011) Dal 1° luglio 2011 parte una diversa tassazione dei fondi comuni d’investimento italiani. L’industria parassitaria del risparmio gestito la sbandiera come molto vantaggiosa per i risparmiatori. Addirittura come l’inizio di una palingenesi per i fondi comuni. Ovviamente i giornalisti economici ripetono come pappagalli tale scempiaggine. In realtà con la nuova normativa fiscale i clienti dei fondi di diritto italiano pagheranno nel complesso più tasse di prima. Finora erano tassati col sistema introdotto da Vincenzo Visco nel 1...
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».