L’inflazione ha rialzato la testa, in Americae in Europa. Le soluzioni prospettate da sedicenti consulenti finanziari sono da scartare. Per protteggersi, meglio il TFR e i Buoni postali Obiettivo 65.
Giusto vent’anni fa uscì il mio libro Il risparmio tradito. In vent’anni le cose sono cambiate? Sì e mediamente in peggio.
Nella sostanza la proposta di Moneyfarm si appoggia a due tecniche, vecchie come il cucco. Ma è meno peggio di tante indecenze, è facile infatti imbattersi in gestioni patrimoniali con costi annui dichiarati anche superiori al 3%.
Fondi pensioni, piani individuali e anche polizze previdenziali non sono da evitare per la prospettiva di rendimenti inferiori, bensì perché non rispondono a quelle esigenze di sicurezza che sono connaturate al risparmio previdenziale
PAC: da 50 anni che bancari e sedicenti consulenti finanziari accalappiano i piccoli risparmiatori con una formula chiamata pac, piano di accumulo di capitale.
Il Bitcoin non è una moneta o valuta . Non è infatti un mezzo di pagamento, che è una delle tre funzioni della moneta. Né è un’unità di conto, altra funzione precipua della moneta: in nessuna parte del mondo i prezzi di merci e servizi sono espressi in bitcoin, salvo forse in ambito criminale
Tenere risparmi in liquidità resta una scelta ragionevole nella situazione attuale, contrariamente ai tanti consigli in mala fede in senso contrario.
Il sistema attuale permetterebbe di superare spensieratamente il 50% annuo per chi va in rosso sul conto, senza che tale tasso risulti usurario.
Fulvio Coltorti ripercorre la storia dell’ufficio studi di Mediobanca, in particolare per la ricerca sui fondi comuni, ora interrotta con grande gioia dell’industria parassitaria del risparmio gestito di cui la ricerca scopriva gli altarini.
Una formula insulsa come assicurazione, rifilata in modo massiccio ai risparmiatori, perché buona per addossargli commissioni e rischi. Peggiore per i clienti e quindi migliore per banche e promotori.
Buono fruttifero postale Obiettivo 65: l'unica forma di risparmio previdenziale con difesa del potere d'acquisto a lungo termine, oltre al TFR. Straccia per sicurezza tutti i fondi pensione, piani e polizze previdenziali.
Al contrario di quanto si legge su molti giornali, è intelligente tenere risparmi non investiti e rifiutare le proposte di banche e sedicenti consulenti finanziari.
Parlando di coronavirus, è di moda l’espressione “crescita esponenziale”. Il termine è quasi onnipresente negli articoli e interviste sull’epidemia. Esponenziale e anche lineare sono termini matematici che richiedono poi una specificazione numerica.
Non poter mettere le mani anche su quei soldi era un cruccio per padronato e sindacati, che ne ottennero così la condanna a morte con la legge n. 205/2017, emanata dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti, più noto per il Jobs Act.
Il risparmio previdenziale dei lavoratori in mano a Confindustria e sindacati concertativi. Chi vuole la sicurezza, deve tenersi ben stretto il Tfr
Chi pensa di comprare oro deve chiedersi se la sua ottica è speculativa o difensiva. Non ha senso lasciare lingotti in deposito presso il venditore, BullionVault o altri.
I certificati sono investimenti molto rischiosi sfornati in continuazione e molto spinti da alcuni anni da banche e promotori. A non rischiare nulla sono quelli che stanno dall’altra parte, cioè emittente, collocatore e venditore del prodotto, che si spartiscono anche un 4-5%
I consulenti finanziari (veri, non i venditori ribattezzati in consulenti) spesso consigliano solo Etf, per incompetenza e/o per avere la pappa fatta. E ne tacciono i difetti o addirittura li ignorano
Un investimento forzoso, ma redditizio. I tassi sono scesi in generale, ma non per il TFR. Brilla per redditività rispetto a titoli di stto, depositi bancati e fondi pensione
Anticipazioni accattivanti, gran battage pubblicitario, eco plaudente della stampa ecc. ma poi una proposta decorosa, ma certo non entusiasmante. Personalmente io non sottoscriverò nessun Btp Futura.