Il consiglio è di optare per il comparto garantito, non ci si gioca la pensione alla roulette dei mercati finanziari. Il TFR è un piccolo gioiello di sicurezza.
Intervista a Radio Radicale di Stefano Imbruglia a Beppe Scienza sulla scarsa adesione degli italiani ai fondi pensioni.
Netta convenienza a riscattare buoni indicizzati all'inflazione degli ultimi mesi per sottoscrivere quelli offerti in dicembre.
I timori di insolvenza non bastano a spiegare i cali di molti titoli. Le cause possono essere anche altre e sono da ricercare piuttosto nel comportamento di alcuni investitori istituzionali nella gestione di portafogli di fondi hedge, tesorerie di banche, assicurazioni ecc..
Tabella su L'Espresso a cura del prof. Beppe Scienza, Dipartimento di Matematica, Università di Torino.
Tabella di confronto tra buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione e ordinari.
I fondi comuni sono prodotti poco trasparenti e conti alla mano hanno reso meno dei titoli di Stato. Ecco perché è meglio evitarli!
Il TFR è lo strumento più efficace contro l'inflazione. Il risparmiatore prudente fa bene a prendere in seria considerazione gli investimenti legati al costo della vita.
In questa intervista, Beppe Scienza, docente di Metodi e modelli per la pianificazione economica presso l’Università degli Studi di Torino, punta il dito contro i prodotti più rischiosi, e parla di fondi comuni, depositi, e obbligazioni Lehman
Traditi dalla Borsa e spaventati dalla crisi i risparmiatori si rivolgono ai conti correnti che promettono più del 4 per cento. Ma c'è da fidarsi?
Sui bond Alitalia diffidare da chi propone scorciatoie al piano del commissario.
Tra imposte e costi, trasferire i risparmi in Svizzera conviene sempre meno.
Quel che bisogna sapere su Valuta Plus: i prezzi, l'andamento, gli interessi, gli indici di riferimento.
Prodotti finanziari che offrono un rendimento agganciato ma sempre superiore all'inflazione.
Il bond Infrastrutture 2019 che rende il 2,25% reale non è quotato in Italia. E le banche lo boicottano.
Confronti non omogenei in cui però il risparmio gestito appare sempre migliore e mai peggiore di come è.
I risparmiatori italiani cominciano ad accorgersi che il risparmio gestito è una micidiale macchina mangiasoldi.
Esistono tecniche che permettono di investire da soli in azioni con costi molto bassi. Banche e sim si guardano bene dal divulgarle: ridurrebbero i loro utili.