I certificati sono investimenti molto rischiosi sfornati in continuazione e molto spinti da alcuni anni da banche e promotori. A non rischiare nulla sono quelli che stanno dall’altra parte, cioè emittente, collocatore e venditore del prodotto, che si spartiscono anche un 4-5%
I consulenti finanziari (veri, non i venditori ribattezzati in consulenti) spesso consigliano solo Etf, per incompetenza e/o per avere la pappa fatta. E ne tacciono i difetti o addirittura li ignorano
Un investimento forzoso, ma redditizio. I tassi sono scesi in generale, ma non per il TFR. Brilla per redditività rispetto a titoli di stto, depositi bancati e fondi pensione
Anticipazioni accattivanti, gran battage pubblicitario, eco plaudente della stampa ecc. ma poi una proposta decorosa, ma certo non entusiasmante. Personalmente io non sottoscriverò nessun Btp Futura.
Continua l'insulsa guerra al contante, anche da parte della banda di esperti che fanno capo a Colao, contro ogni evidenza e con l'appoggio interessato del sistema bancario.
Consulenti finanziari: un’espressione usata quasi sempre solo per ingannare i risparmiatori e piazzare più facilmente i prodotti più costosi
Replica di Beppe Scienza a lettera di Io Investo sugli Etf. Sul Fatto Quotidiano (12-6-2020 p. 12)
Perché si parla così tanto di un prelievo sui conti correnti? Perché molti, spesso in mala fede, lo presentano come probabile o addirittura certo?
Attenzione agli Etf, tanto apprezzati dai giornalisti economici (brutto segno) e, peggio ancora, sistematicamente consigliati dai consulenti finanziari.
Btp Italia 2020-25. E' il caso di buttare un po' di acqua sul fuoco degli apprezzamenti patriottici per questi titoli.
La voragine nei conti pubblici italiani causata dal Coronavirus non sarà colmata da una qualche forma di rientro di capitali dall’estero, un nuovo scudo fiscale e condoni vari.
I titoli reali degli Stati Uniti sono fra i più sicuri che esistano, pur col saliscendi del cambio con l'euro. Ma per un normale risparmiatore non è facile comprarli.
Il debito pubblico italiano salirà moltissimo col coronavirus. Molti temono un'imposta, addebitata nottetempo, come quella del Governo Amato nel 1992
Capire o inveire contro la Germania? Forse i tedeschi non hanno tutti i torti sui Coronaond.
Qualche consiglio su come impiegari i propri risparmi per chi pensa agli scenari peggiori.
Nella sostanza è vero che non tocca alla Bce “chiudere gli spread”. Ma soprattutto è vero che ben altre sono le cause. In particolare l’enorme peso del debito pubblico dell’Italia.
A fronte del coronavirus, alcuni imperterriti garantiscono guadagni a 5-10 anni: vedi la rete porta a porta Azimut. Sono garanzie di cartapesta. Provate a chiederle in forma scritta e con fideiussione bancaria!
Per le azioni di Veneto Banca, Banca Marche e altre banche popolari sono previsti indennizzi del 30% di quanto pagate. Pochi sanno che si registrano perdite ben maggiori coi titoli di Unicredit, Monte dei Paschi di Siena ecc.
La previdenza integrativa vuol mettere le mani anche sul TFR presso l'Inps, che però rintuzza la loro protervia. Anzi è il momento di togliere il più possibile dai fondi pensione; e di tenersi stretto il TFR, perché attualmente rende bene.
A causa del crollo dei tassi, i rendimenti passati sono indicativi al contrario. Per stringenti motivi matematico-finanziari le performance future saranno basse o catastrofiche.