Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
Intervista di Stefania Rimini a Beppe Scienza sul nuovo regolamento per i fondi pensione.
I nostri risparmi sono traditi giorno dopo giorno, del TFR potrebbe rimanere solo il ricordo.
Esaminiamo 'Sicuramente' la proposta assicurativo previdenziale di Genertel Life
Interrogazione parlamentare del senatore Lannutti al Ministro dell'economia e delle finanze, del 29 marzo 2011.
Una modifica richiesta dalle società di gestione e spacciata come vantaggiosa per i risparmiatori. Peccato che non sia vero.
I fondi comuni sono prodotti poco trasparenti e conti alla mano hanno reso meno dei titoli di Stato. Ecco perché è meglio evitarli!
In questa intervista, Beppe Scienza, docente di Metodi e modelli per la pianificazione economica presso l’Università degli Studi di Torino, punta il dito contro i prodotti più rischiosi, e parla di fondi comuni, depositi, e obbligazioni Lehman
Traditi dalla Borsa e spaventati dalla crisi i risparmiatori si rivolgono ai conti correnti che promettono più del 4 per cento. Ma c'è da fidarsi?
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».