Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
C'è un imbroglio di fondo dietro alle polizze rifilate ai risparmiatori: proprio il fatto che sono spacciate per assicurazioni e invece non lo sono.
Non versare soldi entro fine anno in un prodotto previdenziale, il regalo del fisco lo intasca il risparmio gestito, non i contribuenti. Facile che i costi superino i vantaggi fiscali.
I crac di quattro banche nel 2015, di due quest’anno e quello sfiorato del Monte dei Paschi preoccupano i risparmiatori. In gran parte a torto. Altri sono i pericoli che ora corrono, altri i modi per portargli via soldi.
Se inizio col dire che Mediobanca pubblica dati spaventosi sul risparmio gestito, un lettore assiduo commenterà: "Ma lo ha già detto". Invece no, perché non provengono dal suo ufficio studi, bensì da Mediobanca Securities, un'unità operativa che si rivolge agli investitori istituzionali
Pian piano la verità sul saccheggio legalizzato del risparmio gestito viene a galla, ma di regola i giornalisti economici si guardano bene dallo scriverla.
Per la 26-esima volta l'indagine annuale di Mediobanca dimostra che la regola dei fondi comuni è trasformare guadagni in perdite per i risparmiatori
Articolo ingannevole di Sandra Riccio e relativa pagina di pubblicità su La Stampa. Hanno poco da vantarsi Fondersel, Arca BB e Arca RR
Che fare ora che chiude il fondo pensione Montedison (Fiprem). Ora che fare? Se lontani dalla pensione, meglio riscattare: i fondi pensione non sono per i giovani.
La Fim-Cisl vuole cambiare l'art. 38 della Costituzione Italiana: provvedere alle pensioni non spetta più allo Stato, bensì ai fondi sindacal-padronali.
Evitare i Piani individuali di risparmio (Pir) di banche o sim con fondi comuni, sicav ecc. Semmai farseli da sé con acquisti diretti di azioni e obbligazioni
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».