In ritardo ma sempre spietata, l'annuale ricerca dell'area studi di Mediobanca sui fondi comuni.
Le tecniche di Intesa-Sanpaolo per raschiare via soldi ai suoi clienti, svelate da una risparmiatrice indignata
Anche i premi di produttività servono per ingabbiare i lavoratori nella previdenza integrativa. E alla Sogin (ex gruppo Enel) Cgil, Cisl e Uil ne hanno pensata un'altra.
Ma serve a qualcosa un investimento che rende praticamente zero? Ebbene sì, i buoni postali per minori permettono di destinare soldi a un bambino/a o ragazzo/a, proteggendoli da genitori dissennati o anche solo spendaccioni.
Una delle ultime trovate dell'industria parassitaria del risparmio gestito sono i contratti di cosiddetta consulenza. Si veda per esempio il servizio "Sei" della Fideuram, gruppo Intesa-Sanpaolo, con commissioni micidiali
Come la svizzera Pictet si vanta di conoscere il futuro dell'India e come i giornalisti italiani ingannano i risparmiatori.
E' crollata la redditività del denaro nell'eurozona. Ottima occasione per imbrogliare i risparmiatori. Un elenco di cosa evitare e qualche soluzione accettabile.
Uno spaccato di come vengono ingannnati i risparmiatori per rifilargli polizze vita. Il discorso è generale, vale non solo per le Poste, ma anche in banca, porta a porta ecc.
Le c.d. obbligazioni catastrofiche (cat bond) proposte da Azimut sono uno dei più strampalati impieghi del risparmio.
Come avvoltoi, le banche italiane cercano di approfittare dei crolli di Borsa per aggredire i risparmi dei propri clienti. Così Banca Intesa la sera stessa dei crolli per la Brexit
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».