Una sentenza della Cassazione sul For You del Monte dei Paschi di Siena che richiama l'attenzione sugli imbrogli sui prestiti, sulla previdenza ecc.
I fondi comuni italiani o esteri, sono macchine per trasferire ricchezza dai risparmiatori alle tasche dei banchieri, gestori, venditori.
Se arriva una lettera dalla banca che vi invita a recarvi in filiale, state molto attenti.
La previdenza integrativa ottiene pubblicità gratis sulla stampa italiana. Vedi il caso del Corriere della Sera e dei fondi pensione negoziali, che strutturalmente sono i più pericolosi per i lavoratori.
L'edizione 2015 di 'Dati di 961 fondi e sicav italiani (1984-2014)' dell'ufficio studi di Mediobanca, unica analisi onesta e approfondita del settore, presentata diversamente dagli altri giornali.
Da anni società italiane (Azimut ecc.) sbolognano ai risparmiatori fondi con sede a Lussemburgo o in Irlanda: una trovata per portargli via legalmente più soldi.
Corriere della Sera: esegesi dell'inganno. Possiamo scommettere che col nuovo direttore non cambierà nulla: il quotidiano di Intesa-Sanpaolo e altri continuerà a promuovere in modo subdolo risparmio gestito e previdenza integrativa.
Molti giornali hanno scritto "Fondi pensione battono 7 a 1 il TFR". E' falso, ma è l'organo di vigilanza stesso (Covip) che abbellisce i risultati, persino in Parlamento"
La repressione finanziaria tocca i risparmiatori italiani come quelli tedeschi, ma in Germania se ne parla, in Italia per nulla. Anche per non ostacolare le vendite di fondi pensione e polizze.
30 anni fallimentari per i fondi comuni: peggio anche dei buoni postali.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».