Qualche consiglio su come impiegari i propri risparmi per chi pensa agli scenari peggiori.
A causa del crollo dei tassi, i rendimenti passati sono indicativi al contrario. Per stringenti motivi matematico-finanziari le performance future saranno basse o catastrofiche.
Il denaro rende zero, i titoli vanno su e giù, meglio un alloggio da dare in affitto? Mica detto: ci sono varie controindicazioni.
I diversi motivi per cui alcuni, paradossalmente, investono in titoli con rendimenti a scadenza negativi. E le due migliori alternative per un risparmiatore che cerca la sicurezza
In conseguenza del crollo dei tassi, i rendimenti passati sono molto indicativi. Ma al contrario. Ci dicono che le performance future saranno più basse e potenzialmente anche catastrofiche.
L’oro è salito molto. Da inizio giugno del 18%, rispetto a un anno fa del 33%, sempre in euro, e comunque del 27% in dollari.
Chi ha un conto in valuta estera può incappare in antipatiche sorprese fiscali a causa di una normativa pochissimo nota.
Anche la Banca d'Italia ha scoperto e soprattutto riconosce i vantaggi e la funzione di riserva di valore dei contanti. Ma le banconote proteggono anche in caso di uscita dell'euro.
Lo spread spaventa i risparmiatori, alcuni consigli su investimenti-rifugio: buoni fruttiferi, titoli tedeschi, valute estere, conti in Svizzera e soldi in contanti
I tempi della finanza non sono quelli del calendario. Fare a inizio gennaio il punto sugli investimenti per i prossimi dodici mesi risponde solo a motivazioni psicologiche.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».