Propaganda onnipresente per i fondi pensione. Esempio n. 2: Anche gli abitanti dei Castelli Romani non vengono lasciati in pace: www.ilmamilio.it
La solita tiritera dei venditori del risparmio gestito e appare anche un banner con link a un "test" gratuito (!). Di parte, delle Generali: www.qualeconviene.it
Btp Italia 2020-25. E' il caso di buttare un po' di acqua sul fuoco degli apprezzamenti patriottici per questi titoli.
I titoli reali degli Stati Uniti sono fra i più sicuri che esistano, pur col saliscendi del cambio con l'euro. Ma per un normale risparmiatore non è facile comprarli.
Molti risparmiatori tengono soldi fermi su conti e libretti. Continui insulti di giornalisti e sedicenti esperti che li accusano di insufficiente educazione finanziaria, perché rifiutano fondi, polizze e altra roba simile.
I nuovi titoli nella valuta Usa, dalla stampa subito battezzati Btp in dollari, hanno riscosso applausi scroscianti, silenziando le critiche condivise dagli esperti della materia, ma sgradite al potere. Non è mica scontato che a conti fatti risulti conveniente per la finanza pubblica indebitarsi in dollari.
Va avanti, senza più intoppi, la procedura per gli indennizzi ad azionisti e obbligazionisti di Banca Etruria, Banca Marche, Veneto Banca, Popolare di Vicenza ecc.
Indennizzi per azionisti e obbligazionisti di Banca Marche, Etruria, Popolare di Vicenza ecc. fanno però rabbia al Sole 24 Ore cioè a Confindustria.
Indennizzi per risparmiatori vittime delle banche venete, Banca Marche, Etruria ecc. Decisione sensata del governo, che rallegrerà molti.
Da un fallimento della nuova Alitalia potrebbero rimetterci anche alcuni risparmiatori, oltre ai contribuenti italiani, i dipendenti ecc.
Propongono obbligazioni in valuta estera a chi non vuole accettare i tassi bassi. Ma non sono una soluzione, anche per un'asimmetria fiscale.
Il fine giustifica i mezzi? Io non concordo. Fatto sta che la Banca Mondiale pubblicizza le sue Obbligazioni Sostenibili in maniera scorretta.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».