Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
Le c.d. obbligazioni catastrofiche (cat bond) proposte da Azimut sono uno dei più strampalati impieghi del risparmio.
L'obbligazione Cassa Depositi Prestiti in emissione sino a venerdì 13-3-2015: interessi all'1,75% per due anni e poi euribor più 0,5%
Alcuni italiani con titoli bancari irlandesi hanno visto il loro valore azzerarsi.
Gli stessi difetti dell'emissioni precedenti, durata breve, non rivalutazione del capitale e rischio di perdite.
Una proposta di scambio che ricorda quella dell'Argentina, ma con alcune differenze notevoli.
Sempre scadente la qualità dell’informazione economica del Corriere della Sera.
I timori di insolvenza non bastano a spiegare i cali di molti titoli. Le cause possono essere anche altre e sono da ricercare piuttosto nel comportamento di alcuni investitori istituzionali nella gestione di portafogli di fondi hedge, tesorerie di banche, assicurazioni ecc..
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».