L'imbroglio sui diamanti realizzato grazie all'appoggio del giornalismo economico italiano. L'oro non è poi tanto sicuro. Le polizze vita per investimento da evitare. Intervista a Beppe Scienza su Radio Marconi
Notizie Tiscali ha chiesto a Beppe Scienza di spiegare a voce perché sono falsi (e gonfiati) i rendimenti dei fondi pensione pubblicati dal Sole 24 Ore in prima pagina:
l differenziale di rendimento tra i titoli di Stato a 10 anni dell'Italia e quelli della Germania ha toccato valori che non si vedevano da febbraio del 2014
Beppe Scienza parla di diamanti, polizze vita, fondi pensione per bambini e delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena, alla festa del Fatto Quotidiano
Il Fondo Atlante è misteriosamente controllato dalla cassa di previdenza dei geometri. Da numerose dichiarazioni il Governo sembrerebbe intenzionato a creare un Atlante 2 utilizzando i fondi pensione degli italiani, rastrellando i soldi nei vari istituti. Leggi il testo dell'intervista
"Un saluto agli amici del Blog di Beppe Grillo! I risparmi gestiti con i fondi comuni hanno un grande successo e questo è un dato innegabile. Io contesto che sia giusto, che sia opportuno, che sia motivato, però hanno un grande successo. La banca guadagna, il risparmiatore no L’anno scorso la raccolta da parte del risparmio dei titoli è stata di 133 miliardi di Euro e quest’anno nei primi 6 mesi 95 miliardi di Euro. La banca ha un fortissimo interesse a vendere i fondi comuni al classico cliente che va, sottoscrive il Btp quinquennale, o peggio decennale, lo prende, ...
I fondi comuni italiani o esteri, sono macchine per trasferire ricchezza dai risparmiatori alle tasche dei banchieri, gestori, venditori. Video
Duplice fregatura per i futuri pensionati: un mio commento ai decreti del Tesoro sulla previdenza e un invito a far sentire la propria voce.
Il Corriere della Sera manipola i numeri dello stress test delle banche italiane, edulcorandoli. Cos'altro aspettarsi quando l'editore ha Intesa-Sanpaolo fra chi lo controlla?
Apparentemente è una scelta di libertà. In realtà l'idea del TFR in busta paga è deprecabile. Sette argomentazioni contro il progetto di Matteo Renzi.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».