Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
martedì 15 dicembre 2020 Dalle 18:30 alle 20:00
Convegno on line | Youtube | Genere:
Webinar
Molti lasciano i soldi fermi sul conto. Non perché privi di educazione finanziaria, ma perché saggiamente prudenti. Si può fare altro? Sì, ma rifiutando le proposte di banche e sedicenti consulenti e investendo invece in modo autonomo. Prima però conviene fare alcuni conti.
Vedremo i più utili per puntare su: reddito fisso, azioni, oro,
in particolare esaminando i seguenti punti:
Ma si dirà qualcosa anche sul nuovo Buono fruttifero postale Obiettivo 65.
Introduce:
Vincenzo Tedeschi: Amministratore delegato di Directa sim pa
Interventi di:
Beppe Scienza: Docente di Metodi per le scelte finanziarie e previdenziali
Elisabetta Ottoz: Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Marco Vinciguerra: Consulente finanziario
UNIVERSITA’ DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA “GIUSEPPE PEANO”
in collaborazione con DIRECTA sim p.a.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».