sabato 21 gennaio 2017 Dalle 15:30 alle 02:00
Roma, redazione de Il Fatto Quotidiano | | Genere:
Gli oggetti del discorso: conti, titoli, gestioni, fondi, polizze, valute, oro, diamanti ecc.
La matematica che serve (e necessita): quali conti bisogna saper fare.
Le fonti inquinanti (Covip, Abi, Ania, Assogestioni, ecc.) e quelle affidabili spesso a pagamento (Bloomberg ecc.). I conflitti d’interesse delle cosiddette associazioni di consumatori.
Tecniche di inganno, anche involontario: frasi capziose, terminologia allusiva, percentuali ridicole ecc.
Analisi di modelli negativi dal Sole 24 Ore, Corriere della Sera ecc.
Attestato di partecipazione
Materiale di supporto e approfondimento
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».