mercoledì 8 febbraio 2012 Dalle 21:45 alle 02:00
via Cecchi 17 - Torino (Cecchi Point) | | Genere:
A distanza di circa 10 anni il crac dell'Argentina è tornato d'attualità. Probabilmente non capiterà, però non viene più esclusa del tutto l'ipotesi che l'Italia faccia la stessa fine, cioè smetta di pagare Bot, Btp, Cct ecc. Esamineremo le due diverse situazioni da due punti di vista: le concrete esperienze di solidarietà e collaborazione sviluppatesi in Argentina dopo il fallimento del dicembre 2001 e le scelte difensive nel febbraio 2012 per chi ha risparmi da parte e teme il crac dell'Italia. Programma della serata ore 20:30: Apertura della sala ore 20:40: Presentazione della serata Paolo Pallavidino (Coscienze in Rete) Beppe Scienza (docente di matematica finanziaria, Università di Torino) ore 20:45: Visione del documentario su quanto accaduto in Argentina nel 2001 The Take (La Presa), di Avi Lewis e Naomi Klein, Canada, 87'. doppiato in italiano Nei sobborghi di Buenos Aires, trenta lavoratori disoccupati "organizzati" entrano nella loro fabbrica inattiva per riavviare le macchine ferme. Ma questo semplice gesto "The Take" ha il potere di portare alla ribalta il problema della globalizzazione. I lavoratori si scontrano con i capi, i bancari e l'intero sistema che vede le loro amate fabbriche come nient'altro che un pezzo di metallo da svendere. Con The Take, diretto da Avi Lewis, uno dei pi• coraggiosi giornalisti canadesi e dalla scrittrice Naomi Klein, autrice del bestseller internazionale No Logo, realizzano un chiaro manifesto economico per il XXI secolo. Ore 22:15: Approfondimento su differenze e analogie tra l'esperienza argentina e la situazione italiana attuale con un' analisi dei possibili scenari futuri a livello finanziario e sociale. Beppe Scienza (docente di matematica finanziaria, Università di Torino) Pier Luigi Paoletti (esperto in tematiche economico-sociali) - via skype da Roma Miguel Scordamaglia (commercialista, italo-argentino) Ore 22:45: Spazio per le domande con chiusura prevista alle 23:30 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI L'evento è organizzato da: Coscienze in Rete in collaborazione con: Associazione Museo Nazionale del Cinema, Videocommunity, Piemonte Movie
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».