«Mutui a tasso fisso, variabile e altre formule: qual è il più conveniente?», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato del 7-3-2025. Chi rischia di più e i vantaggi di una soluzione poco nota. Su Open.
Autore: Beppe Scienza - Fazi Editore (2ª ed., agosto 2007) pagg. 234, € 9,90
Un libro che spiega perché è imprudente giocarsi il Tfr alla roulette dei fondi pensione, per giunta affidandolo agli sfasciacarrozze del risparmio gestito.
La lezione di questo libro è straordinaria: state fermi, rimanete dove siete, ogni piccolo movimento può essere usato contro di voi!
Beppe Grillo
Il TFR è un salvagente da non buttare via. In questo libro lo dimostra - numeri alla mano - Beppe Scienza, il più indipendente fra gli esperti italiani di investimenti e previdenza, noto per le sue denunce a difesa dei risparmiatori.
Oltre sei milioni di lavoratori privati hanno scelto di tenersi il tfr. Sindacalisti, bancari, assicuratori ecc. continuano però a dargli la caccia per spingerli nella previdenza complementare. Invece fanno bene a tenere duro, come fanno bene a non dire addio alla liquidazione i nuovi assunti. La pensione tradita dimostra infatti, con conteggi e valutazioni inediti, che...
Ma questo libro può servire anche al milione circa di lavoratori dirottati d’ufficio nei fondi pensione il 30 giugno 2007 e ai tre-quattro milioni che hanno rinunciato al tfr. Devono infatti sapersi difendere dall’industria del risparmio gestito, che vuole spostarli sui prodotti più rischiosi, per guadagnare di più alle loro spalle.
Fondi, Polizze e Parmalat, Chi è peggio?
Perché questo libro?
Alcune precisazioni
Fatti e numeri a favore del Tfr
1. Una scelta pilotata
2. Trappole per catturare il Tfr
3. Perché legarsi le mani?
4. Assurdità assortite
5. Un pilastro di cartapesta
6. Crac tenuti nascosti
7. Un baluardo contro l’inflazione
8. Capra e cavoli: Tfr e rendita
9. Vantaggi fiscali minimi o assurdi
10. La pensione alla roulette
11. Brutti precedenti
12. Gestori incapaci o ladri?
13. Un contributo poco significativo
Con ogni mezzo contro il Tfr
14. La Covip: organo di controllo o di propa- ganda?
15. Confronti sbilenchi o taroccati
16. La strana bussola di Consultique
17. Voltafaccia del Sole 24 Ore
18. Le verità assolute di Tito Boeri e LaVoce
19. Le poche pecore bianche
Cosa fare?
20. Chi ci guadagna e chi ci perde
21. Come salvarsi
Nota metodologica
I quattro anni dal 2003 al 2006
Pubblicità ingannevole del governo sul Tfr
Indice dei nomi