Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Buoni fruttiferi postali. Dalla culla alla vecchiaia: istruzioni per l’uso dei nuovi prodotti sul mercato» sui buoni per minori al 6% e sul buono "previdenziale" Soluzione Futuro: articolo sul Fatto Quotidiano di lunedì 4 dicembre a pag. 13.

Gli altarini del risparmio gestito svelati dalla ricerca di Mediobanca

Pubblicato lunedì 18 febbraio 2019

il Fatto Quotidiano del 18-2-2019 pag. 22

L’Italia è proprio un paese anormale. Le rare analisi che smascherano gli altarini del risparmio gestito arrivano soprattutto da una società privata, cioè da Mediobanca. E non solo dal suo ufficio studi, ma anche da una sua branca rivolta agli investitori istituzionali (Mediobanca Securities). L’ultima ricerca di Gian Luca Ferrari del 5-2-2019 s’intitola Italian Asset Gatherers e analizza appunto le principali società di vendita non allo sportello, bensì porta a porta: Mediolanum, Banca Generali, Azimut, Fineco.

Quanti si riempiono la bocca con l’educazione finanziaria dovrebbero tradurla in italiano e darle ampia diffusione. Sicuri che ciò non avverrà, riportiamo alcune informazioni purtroppo in forma molto compressa.

Poca fatica, molto guadagno. La ricerca fornisce una stima - e questa è una vera novità - dei contatti dei venditori, sedicenti consulenti, coi loro clienti. In molti casi si riducono a qualche telefonata e due-tre visite l’anno; non di rado anche meno (p. 28). In compenso gli fanno pagare a vario titolo commissioni esorbitanti. Per patrimoni in gestione sui 250 mila euro esse vanno dal 2% al 2,8% annui. Per quelli sul milione di euro dall’1,7% al 2,5% (p. 27).

Distruzione di risparmio. Di fronte a tali percentuali è interessante porsi una domanda, che gli educatori finanziari si guardano bene dal formulare. Cosa comportano oneri anche solo del 2% per chi si lascia gestire i risparmi dall’età di trent’anni alla pensione? Significano che l’industria del risparmio gestito gli porta via complessivamente il 50% della cifra investita, erodendola un po’ alla volta. Nel caso di un prodotto previdenziale sciaguratamente intestato a un bambino, essa sottrae il 70%.

L’America insegna. Tutto ciò non è scontato. Negli Stati Uniti l’enorme società Charles Swab ha un’offerta diversificata, dove sostanzialmente si paga in base al servizio ricevuto e di regola molto meno, quasi sempre sotto l’1% annuo, a percentuali decrescenti col crescere dei patrimoni (pp. 15-25).

Frottole smontate. È falso che gli italiani abbiano troppi titoli a reddito fisso: non ne hanno mai avuto così pochi. Ma soprattutto è una menzogna che sia ancora poco diffuso il risparmio gestito: col 35% è ai massimi storici. Altra falsità che la quota in fondi comuni sia bassa nei confronti con l’estero. È viceversa fra le più alte (pp. 45-50).

E potremmo continuare. I dati forniti dalla ricerca sono così gravi che in un paese normale fungerebbero da pietra tombale per le società esaminate. Ma siamo in Italia e così non sarà.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

La maggior parte delle commissioni non serve a compensare il modesto lavoro dei gestori, ma l’attività ben più importante dei venditori: tenere buoni i clienti quando perdono e soprattutto convincerli ad agire contro i propri interessi, affidandosi al risparmio gestito.

I venditori di fondi spingono a più non posso i clienti nei fondi azionari, per potergli addebitare commissioni più alte, che il rendimento sia positivo o negativo.

Fulvio Coltorti ripercorre la storia dell’ufficio studi di Mediobanca, in particolare per la ricerca sui fondi comuni, ora interrotta con grande gioia dell’industria parassitaria del risparmio gestito di cui la ricerca scopriva gli altarini.

Una formula insulsa come assicurazione, rifilata in modo massiccio ai risparmiatori, perché buona per addossargli commissioni e rischi. Peggiore per i clienti e quindi migliore per banche e promotori.

Lo si vede che ora anche il Gruppo Mediobanca vende fondi! Alle analisi (corrette) dell’ufficio studi aggiornate a fine 2018 affianca confronti tendenziosi. Gli unici poi riportati da Corriere della Sera ecc.

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network