Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

«Mutui a tasso fisso, variabile e altre formule: qual è il più conveniente?», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato del 7-3-2025. Chi rischia di più e i vantaggi di una soluzione poco nota. Su Open.

BTP Italia? Magari no

Pubblicato giovedì 7 giugno 2012

intervento nel blog di Cadoinpiedi

I titoli del Tesoro, i limiti della sicurezza e il giornalismo economico sempre più scadente.

La prima emissione è stata un successo per il Tesoro. Non per i risparmiatori che l'hanno sottoscritta. Il primo può vantarsi e si è vantato ai quattro venti di avere piazzato 7,3 miliardi di euro di Btp Italia 2,45% 26-3-2016. I secondi invece non hanno motivi per essere contenti: i titoli pagati 100 valevano venerdì scorso circa 96,5.

Meglio la mattonella. Gli sarebbe quindi convenuto tenere i soldi sotto il materasso e sottoscrivere ora la nuova emissione, cioè i Btp Italia 11-6-2016 in collocamento fino al 7 giugno, sempre che l'ardore patriottico non gli sia passato. Né questi sono commenti col senno del poi, perché limiti e rischi di quel prestito erano noti già al momento del collocamento, quando giornalisti, gestori di fondi e altri pretesi esperti sproloquiavano all'unisono, colti da un improvviso attacco di nazionalismo finanziario.
Si vedano le critiche alla precedente emissione in un mio articolo su la Repubblica (26-3-2012, Affari & Finanza, pag. 21), disponibile con parecchi altri approfondimenti nella mia pagina web all'Università di Torino

Principali difetti. Che dire dell'imminente seconda emissione di Btp Italia? Non è una schifezza, ma il Tesoro (bontà sua!) non ha mai emesso schifezze, come invece di regola le banche e le assicurazioni italiane (e non solo).
Strutturalmente identica alla prima, paga interessi pari all'inflazione italiana maggiorati di una percentuale che non potrà essere inferiore al 3,55% su base annua. Il maggiore tasso reale non è però frutto di generosità, ma del famigerato spread, ora più alto che nella bonaccia illusoria di qualche mese fa. Alla scadenza rimborsa il capitale con un premio risibile per chi la detiene per tutti i 4 anni.
L'aggancio all'inflazione italiana è sensato, ma non è mica detto che essa sarà più alta che nell'eurozona. La durata breve non è un vantaggio, perché tutela meno nel caso di periodo di alta inflazione. Ogni semestre viene corrisposta l'inflazione del periodo, ma chi spende integralmente le cedole, di fatto erode il potere d'acquisto del capitale investito. Anche qui è preferibile la formula finanziaria dei Btp-i e ancor di più quella dei buoni postali.
Ma il secondo Btp Italia conserva soprattutto due limiti di fondo per chi cerca davvero la sicurezza:

  1. È emesso dallo Stato italiano e verrebbe quindi coinvolto da una sua insolvenza, tuttora per altro improbabile.
  2. Resta comunque il rischio di rimetterci, dovendolo vendere prima della scadenza. Quest'ultimo rischio non si corre coi buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione, di cui fra l'altro la serie di giugno (J25) è migliore delle quattro precedenti.

Giornalismo sempre scadente. Insomma, non è cambiato molto rispetto all'emissione precedente. Neppure nel livello del giornalismo economico italiano, che resta bassissimo. La scheda on line sui Btp Italia del Sole 24 Ore sembra un testo pubblicitario, come al solito. Tutto appare positivo, con toni apologetici anche per aspetti secondari (e in realtà discutibili), come quando scrive "Durata quadriennale: si tratta di una durata pensata per il risparmiatore, che si spinge facilmente fino ai tre anni e che ha difficoltà a fare il salto passando a cinque anni".
Al Tesoro hanno scoperto che fra il 3 e il 5 c'è il 4: un applauso!
Ancora più sconcertante l'articolo sul Mondo (8-6-2012, pag. 37) di Fabio Sottocornola che dà l'altoparlante a Valentina Vicinanza di Banca Akros, dai cui commenti deduce "un bel vantaggio in termini di rendimento reale" che proprio non si vede. La suddetta prevede poi che il tasso minimo garantito "non sarà diverso dal precedente, comunque non molto più alto". Prontamente smentita dai fatti.


Potrebbero interessarti

Gli stessi difetti dell'emissioni precedenti, durata breve, non rivalutazione del capitale e rischio di perdite.

Al BTP Italia tanto reclamizzato ci sono diverse alternative che offrono maggiore sicurezza.

La corsa al Btp Italia corona il successo del titolo di Stato anti inflazione. Le caratteristiche e i difetti del titolo di via XX Settembre secondo Beppe Scienza

Ovviamente nessun giornalista economico e nessun preteso esperto di reddito fisso se n'è accorto, impegnati solo a ripetere come pappagalli i comunicati stampa degli emittenti qualsiasi siano, una volta l’Enel, un’altra volta Lehman Brothers (sino a qualche anno fa), un’altra ancora il Tesoro.

I nuovi Btp Italia presentano diversi difetti e il successo del collocamento (7,3 miliardi di euro) è dovuto ad alcune trovate commerciali.

Azione patriottica o scelta ponderata? il BTP Italia ha certo alcuni pregi, ma non è certo privo di rischi, nell'autunno 2011 un titolo analogo scese quasi a 70 euro ogni 100 di valore nominale. Rendono meno, ma per coprirsi dal rischio meglio i buoni postali o i titoli di stato tedeschi.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network