Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

Buoni fruttiferi postali, oggi peggio di ieri

Pubblicato martedì 29 novembre 2011

La Repubblica, 28-11-2011, Affari & Finanza, p. 19

Un mondo di lupi. Ormai uno deve stare sul chi vive non solo in banca o coi venditori porta a porta, ma anche alla Posta. Né basta sapersi difendere dalle insistenze di chi spinge fondi comuni, obbligazioni strutturate, polizze vita ecc. Bisogna diffidare pure dei consigli che si ricevono nell'ambito protetto dei buoni fruttiferi postali. Si tratta infatti di titoli il cui valore comunque non scende mai, garanzia che altrimenti offrono solo libretti di risparmio, conti correnti e conti deposito.

Una domanda d'obbligo. Parlando di buoni fruttiferi, non si può ignorare la domanda che moltissimi si pongono: "Se l'Italia fallisce, verrebbero anch'essi coinvolti nel crac?". Al che una prima risposta sarebbe che sono più sicuri dei titoli del Tesoro, perché godono di una duplice garanzia. Quella dello Stato, ma ancor prima quella dell'emittente, la Cassa Depositi e Prestiti. Come escludere però che un'ipotetica insolvenza dell'Italia avrebbe ripercussioni su tutto il reddito fisso italiano, sui buoni postali come sulle obbligazioni delle banche italiane? Per fortuna una bancarotta dello Stato resta però molto improbabile.

Ma se il risparmiatore postale può non preoccuparsi tanto di tale pericolo, a qualcosa deve invece prestare attenzione. Nei mesi scorsi la Posta ha infatti ampliato la sua offerta di titoli della Cassa Depositi e Prestiti spa e agli sportelli vengono caldeggiati proprio i nuovi titoli.

Novita di Bancoposta. Da agosto vengono emessi i buoni Diciottomesi Plus. Non che siano bidoni, ma un risparmiatore prudente fa male a prenderli. Deve infatti aspettare un anno e mezzo per riscuotere un interesse, che è complessivamente pari al 3,8% netto (corrispondente circa al 2,5% annuo composto), e altrimenti niente se li riscatta prima.

Uno si potrebbe anche accontentare, se non avesse l'alternativa dei buoni fruttiferi decennali indicizzati all'inflazione offerti in contemporanea (serie J18). Attendendo ugualmente 18 mesi per interessi e rivalutazione, si troverà con un guadagno complessivo del 5,5% netto, pur ipotizzando che un ritorno del costo della vita al 3% annuo. Perché ci rimetta bisogna che l'inflazione scenda all'1,8%, il che francamente appare improbabile. Né deve spaventare la durata molto maggiore, perché è un vincolo solo per l'emittente, non per il risparmiatore che può riscattarli ogni momento.

Tre per quattro. Più complesso l'ultimo parto della Cassa Depositi e Prestiti, che dal 24 ottobre emette i buoni 3x4, così battezzati perché fruttano interessi solo passati tre anni dall'emissione, poi di nuovo solo dopo un altro triennio e così via in tutto quattro volte. Anche questi vengono spinti dagli impiegati delle Poste con tanta convinzione.

Qui i confronti sono meno immediati. Basti dire che ho sottoposto il problema ai miei studenti, che pure frequentano l'ultimo anno della laurea magistrale in matematica, e alcuni non hanno trovato la soluzione giusta. Tenuti sino alla fine, i buoni 3x4 daranno di più dei buoni ordinari (serie B85): circa il 15% complessivo netto. Anche in caso di riscatto si otterrà sensibilmente di più o pochissimo meno, purché siano passati almeno sei anni dalla sottoscrizione.

Il problema, si fa per dire, sono sempre i buoni postali indicizzati all'inflazione. Si può infatti valutare che daranno di più dei 3x4 con un'inflazione sopra il 2,8%, quindi non tanto alta. Ma soprattutto incorporano una difesa del potere d'acquisto dei propri risparmi che tutti gli altri buoni fruttiferi non offrono.

Le due novità della Cassa Depositi Prestiti
buono fruttifero postale BFP Diciottomesi Plus BFP 3x4
data di nascita 1-8-2011 24-10-2011
emissione di novembre serie Z04 serie T02
durata massima 1,5 anni 12 anni
periodo con interessi sospesi 18 mesi meno un giorno 3 anni meno un giorno
rendimento annuo a scadenza 2,90% lordo

2,54% netto

3,90% lordo

3,49% netto

però convengono solo con… inflazione sotto 1,8% inflazione sotto 2,8%

I buoni a 18 mesi Plus pagano una cedola alla scadenza, ma non rendono nulla se riscattati prima. Invece i buoni 3x4 sono stati così battezzati perché fruttano interessi solo allo scadere di ogni triennio e dunque 4 volte nell'arco della loro vita.

Entrambi rendono più dei buoni fruttiferi ordinari, a fronte di un periodo più lungo con gli interessi congelati.

Restano però preferibili i buoni indicizzati all'inflazione (serie J18 di novembre), salvo scommettere su un crollo dell'inflazione (

Il confronto è complesso e due file in Excel sono scaricabili qui sotto

Allegati


Potrebbero interessarti

“Una decisione politica”, “una porcheria” e peggio: sono i giudizi apparsi in Rete sulla recente sentenza della Cassazione sui buoni fruttiferi postali. Niente di tutto questo. Al contrario: una sentenza giusta e, in quanto tale, prevedibile.

Può stupire, ma fu del tutto regolare la riduzione degli interessi del 1986 per i buoni fruttiferi postali in circolazione. Purtroppo molti risparmiatori sono stati trascinati in cause perse in partenza.

I nuovi buoni fruttiferi postali a tre anni rendono a scadenza lo 0,70% annuo lordo. Non è male e sono più sicuri dei titoli di stato.

Ce n’è abbastanza perché un risparmiatore si chieda quanto sono al sicuro i soldi sui conti correnti, libretti e conti deposito. Per tranquillizzare i lettori c’è il fatto che il sistema vuole assolutamente evitare che i clienti delle banche si trovino coi conti bloccati o peggio.

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Dopo 30 anni. Da 1.000 a quasi 11.000 euro. Hanno reso di più con meno rischio dei fondi comuni. A fronte dei rendimenti offerti in questo momento dai buoni fruttiferi postali (Bfp), certo non altissimi, i venditori del risparmio gestito sanno come girare le carte in tavola. Dicono infatti ai risparmiatori, mostrando per esempio la performance degli ultimi cinque anni: “Ma che miserie otterrà coi postali! I fondi comuni azionari rendono molto di più! Il 7,7% annuo composto. Lo dicono i numeri”. Risulta davvero così da metà 2017 a metà 2022 secondo gli indici calcolati quotidianamente da Fideur...

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network