Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

Come sparisce sul sole 24 ore il deficit dei fondi obbligazionari

Pubblicato lunedì 6 settembre 2004

Scheda del 6-09-2004 pubblicata sul sito di Beppe Scienza all'Univ. di Torino - Strafalcioni del Sole 24 Ore, del Mondo ecc.

Il Sole 24 Ore non esce dal solco di una consolidata tradizione della stampa italiana, che consiste nel pubblicare - si suppone involontariamente - confronti non omogenei in cui però il risparmio gestito appare sempre migliore e mai peggiore di come è.

Fra le centinaia di esempi riscontrati sul quotidiano della Confindustria, sul Mondo, sul Corriere della Sera ecc. e premurosamente archiviati, eccone uno non recentissimo ma indicativo della qualità del giornalismo economico italiano.

La sezione "Risparmio & Famiglia" a pag. 25 del 26-9-2004 dedica la prima pagina ai "Fondi obbligazionari in euro a medio-lungo termine". Già dal titolo
 

"Fondi e Btp, il match finisce in parità"

il malcapitato lettore è indotto a ritenere che tanto valga affidarsi al risparmio gestito, visto che comunque si otterrebbero risultati equivalenti senza la minima fatica. Un messaggio certo gradito a banche e reti porta a porta, ma gravemente fuorviante per i risparmiatori.

Per fondi rivolti al medio-lungo termine il confronto corretto non è infatti quello pubblicato dal Sole 24 Ore coi Btp triennali (+3,8%), avvantaggiatisi pochissimo dalla salita delle quotazioni. Il confronto corretto è con titoli appunto a medio-lungo termine e il rendimento complessivo della media dei Btp è ben maggiore (5,3% annuo netto). Quindi niente pareggio, bensì un danno nell'ordine del 1,5% l'anno per i disgraziati clienti dei fondi comuni in questione. Un titolo più aderente alla realtà sarebbe quindi stato, per chi ama le espressioni sfumate:

"Il risparmio gestito ha di nuovo sbracato"

Ma da tali articoli non traspare nulla di ciò. Anzi il suo autore, Marco Liguori, afferma addirittura che "su 62 prodotti la metà supera il rendimento triennale dei titoli di Stato".

Altra bufala: praticamente tutti hanno reso meno. Sballati sono infatti i ripetuti riferimenti al 3,8%, perché il rendimento triennale dei titoli di stato è cosa ben diversa dal rendimento dei Btp triennali. Dunque il confronto che conta è semmai quello col 5,3%. A rigore coi soli titoli medio-lunghi, andati ancora meglio. Si veda il Btp 2031 che ha reso più dell'8% annuo netto.

Sono distinzioni troppo fini? discorsi troppo complessi? Ma nessuno è obbligato a scrivere su una materia che non padroneggia! Soprattutto un quotidiano economico non è obbligato a sbagliare sempre nella stessa direzione. O al direttore del giornale, Guido Gentili, piacciono questi articoli?

Certamente piacciono all'industria parassitaria del risparmio gestito, che dal canto suo però non potrebbe fare affermazioni simili, perché gli organi di controllo sanzionano i confronti sballati nelle inserzioni pubblicitarie.

Ma non tutto il male vien per nuocere. Se il giornalismo economico italiano non pubblicasse tanti e tali strafalcioni, la gente aprirebbe gli occhi; bancari e altri venditori d'investimenti non riuscirebbero a rifilare così tanto ciarpame; verrebbero quindi licenziati... e molti padri e madri di famiglia resterebbero senza lavoro.

Da verifiche fatte il discorso non cambia però nella sostanza e ho considerato il triennio dal 15-9-2001 al 15-9-2004 ammettendo che ci fossero voluto alcuni giorni per elaborare (per altro malamente!) i dati da pubblicare poi la domenica 26-9-2004.

Per il suddetto periodo dei BTP la performance risulta appunto del 5,3% al netto delle imposte e solo uno dei fondi obbligazionari governativi in euro a medio-lungo termine ha un rendimento leggermente superiore. Ma bella forza! Si tratta di Sanpaolo obbligazionario euro lungo termine, con il 5,73%, ovvero un fondo specializzato non nel medio-lungo bensì nel lungo termine. Ma nello stesso periodo i Btp 6% 2031 sono passati circa da 103 a 117 più ovviamente gli interessi.

Quindi il Sole 24 Ore poteva risparmiarsi i suoi entusiasmi per i fondi che hanno reso nel triennio più del 3,8%. Non è vero che "la metà supera il rendimento triennale dei titoli di stato". In effetti, facendo i confronti giusti, b>tutti hanno reso meno dei rispettivi titoli di stato!

Si vedano le singole performance nella tabella qui sotto:

Fondi comuni italiani (Dal: 14/09/2001 Al: 15/09/2004)
  performance di periodo performance annualizzata
Aletti Gestielle SGR Gestielle LT Euro d 13,93% 4,44%
Aletti Gestielle SGR Gestielle MT Euro   11,26% 3,62%
Anima SGRpA Anima Obbligaz.Euro   13,30% 4,25%
Arca SGR SpA Arca RR d 14,71% 4,68%
Aureo Gestioni SGRpA Aureo Rendita   10,91% 3,51%
Azimut SGR SpA Azimut Fixed Rate   13,28% 4,25%
Azimut SGR SpA Azimut Reddito Euro   11,18% 3,60%
B.P.Vi Fondi BPVi Obbligaz. Euro   12,76% 4,09%
BancoPosta Fondi SGRpA BcoPosta Obblig.Euro   14,41% 4,59%
BIM Intermobil. SGR SpA BIM Obbligaz. Euro   12,77% 4,09%
Bipielle Fondicri SGR Astese Obbligazionario d 13,05% 4,17%
Bipielle Fondicri SGR BPL Fondicri Cedola d 11,24% 3,62%
Bipielle Fondicri SGR BPL Fondicri Obb.Euro   12,00% 3,85%
Bipiemme Gest. SGR SpA Bipiemme Europe Bond   11,74% 3,77%
BNL Gestioni SGR p.A. BNL Euro Obbligazioni   11,87% 3,81%
CA Asset Management SGR CA-AM Mida Obb.Euro   13,77% 4,39%
Capitalgest SGR SpA Capitalgest Bnd Euro d 11,79% 3,79%
Carige Asset Manag.SGR Carige Obblig.Euro   9,94% 3,21%
Cred.Suisse Ass.Mng.SpA C.Suisse Obbl.Italia   13,80% 4,40%
DWS Inv. Italy SGR SpA Dws Euro Risk   11,10% 3,57%
DWS Inv. Italy SGR SpA Dws Obbligaz. Euro   7,00% 2,28%
DWS Inv. Italy SGR SpA Dws Obbligaz. Europa   8,56% 2,78%
DWS Inv. Italy SGR SpA F&F Bond Europa   11,28% 3,63%
DWS Inv. Italy SGR SpA F&F EuroReddito d 9,18% 2,97%
DWS Inv. Italy SGR SpA F&F Lagest Obb.EURO   7,83% 2,54%
DWS Inv. Italy SGR SpA Zeta Obbligazion.Euro   12,97% 4,15%
Effe Gestioni SGR SpA Sai EuroObbligazionario   13,98% 4,46%
Epsilon SGR SpA Epsilon Q Income   15,37% 4,88%
Ersel Asset Mng.SGR SpA Fondersel Euro   14,21% 4,53%
Euromob. Euromob. Euro Long Term   12,77% 4,09%
Euromob. Euromob. Reddito d 11,00% 3,54%
Fideuram Investim. SGR Imirend d 10,26% 3,31%
Fineco Asset Mng.SGR Fineco AM Euro Bond   11,58% 3,72%
Fineco Gestioni SGR SpA Fineco Reddito d 13,87% 4,42%
Generali Asset Mng. SGR Generali Bond EURO   13,68% 4,37%
Gestnord Fondi SGR SpA Apulia Obb.Euro MT   10,15% 3,27%
Gestnord Fondi SGR SpA Nordfondo Obb.Euro MT d 10,40% 3,35%
Gestnord Fondi SGR SpA Nordfondo Obb.Europa   9,18% 2,97%
Leonardo SGR SpA Leonardo Obbligaz.   13,23% 4,23%
Mediolanum Gest.Fnd.SpA Euromoney d 8,26% 2,68%
Mediolanum Gest.Fnd.SpA Italmoney d 9,16% 2,96%
Monte Paschi AM SGR SpA Ducato Fix Euro MT   11,76% 3,78%
Nextra Inv.Mng SGR SpA CParma Nex-Obbligazion.   10,12% 3,27%
Nextra Inv.Mng SGR SpA Nextra Bond Euro   13,56% 4,33%
Nextra Inv.Mng SGR SpA Nextra Bond Euro M/T d 10,58% 3,41%
Nextra Inv.Mng SGR SpA Nextra Long Bond Euro   15,34% 4,87%
Optima SpA SGR Optima Obbligazion.Euro   11,60% 3,73%
Pioneer Investment Mgmt Pion.Ob.Eur.Gv M/L Tm A   12,81% 4,10%
Pioneer Investment Mgmt Pion.Ob.Euro Gov.A (d) d 13,65% 4,36%
PIXel Invest.Mngm.SGR PIXel EuroReddito   13,87% 4,42%
Ras Asset Mang. SGR SpA Ras Obbligazionario L   13,03% 4,17%
Sanpaolo IMI AM SGR SpA Epta Carige Bond   10,66% 3,43%
Sanpaolo IMI AM SGR SpA Sanpaolo Obb.EURO Dinam d 14,41% 4,59%
Optima SpA SGR Optima Obbligazion.Euro   18,18% 5,73%
Sanpaolo IMI AM SGR SpA Sanpaolo Obb.EURO MTerm   11,53% 3,70%
       
FC Obbligaz. Euro Governativi Medio-Lungo Termine   12,07% 3,87%
       
Indice MTS ex Bankitalia BTP      
performance lorda   19,4% 6,10%
performance netta   17,01% 5,34%

Scorretto è poi anche l'indicazione, per confronto, nella tabella coi fondi obbligazionari area euro a medio-lungo termine del "Rendimento del Benchmark Btp triennale". Mica è quello il benchmark dichiarato di tutti quei fondi e tanto meno di quelli specializzati sul lungo termine!

Di nuovo torna di attualità il commento che facevo a pag. 146 de "Il risparmio tradito": tutto ciò "è molto grave, sia che la tabella sia stata elaborata dalla redazione del Sole 24 Ore, sia che le sia giunta da qualche ufficio stampa".


Potrebbero interessarti

Etf - il TFR rende - Colao

Beppe Scienza, in Segnalazioni

Il Sole 24 Ore ha scritto che "l'Italia è più rischiosa della Grecia", ma la realtà finanziaria è più complessa di come appare agli occhi dei giornalisti confindustriali.

Beppe Scienza, in Cattivo giornalismo

Non hanno perso un euro nel 2018, che cretini! Lo spiega Marco lo Conte su Plus24 del Sole 24 Ore. Con l'educazione finanziaria sarebbero riusciti ad avere rendimenti negativi

Beppe Scienza, in Cattivo giornalismo

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

I giornalisti di Plus24 del Sole 24 Ore, nella loro autostima infinita, si vantano di fare educazione finanziaria. Il termine corretto è diseducazione finanziaria. Vedere, esempio fra i tanti, la sequela di errori sui BFP

Notizie Tiscali ha chiesto a Beppe Scienza di spiegare a voce perché sono falsi (e gonfiati) i rendimenti dei fondi pensione pubblicati dal Sole 24 Ore in prima pagina:

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network