Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Conto corrente ad alto rendimento

Pubblicato giovedì 19 febbraio 2009

Articolo di Maurizio Maggi su L'espresso del 19-2-2009 (pag. 126-129) con commento di Beppe Scienza sui conti deposito.

Traditi dalla Borsa e spaventati dalla crisi i risparmiatori si rivolgono ai conti correnti che promettono più del 4 per cento. Ma c'è da fidarsi? Come funzionano? Dureranno? Ecco le risposte:

Sebastien Egon Fürstenberg, nipote di Gianni Agnelli, fondatore e presidente della genovese Banca Ifis, si appresta a tagliare il rendimento del suo Rendimax, il conto di deposito che ha 'resistito' a tre limature dei tassi da parte della Banca centrale europea. A marzo, il 4,75 per cento annuo lordo - pari al 3,53 netto - sarà rivisto al ribasso, dopo essere stato il conto di deposito più generoso senza essere legato a speciali vincoli o promozioni.

Scenderà un pochino pure il 4,70 per cento pubblicizzato massicciamente, nelle ultime settimane, da CheBanca!, il giovane istituto al dettaglio di Mediobanca. Anche il Conto Arancio, storico leader dei conti di deposito senza spese e con il tasso attivo, sgancia qualche centesimo di interessi in meno con la sua celebre zucca. Difficile, tuttavia, ipotizzare che gli inevitabili adeguamenti al calo dei tassi possano impiombare le ali a uno dei prodotti più amati dagli italiani in tempi di tempesta finanziaria.

Con le economie in difficoltà, la sirena dei conti correnti ad alto rendimento esercita un grande fascino. "Rispondono alla voglia di sicurezza, perché come tutti gli altri conti correnti sono garantiti dal Fondo di tutela dei depositi fino a 103 mila euro, ma hanno rendimenti ben superiori a quelli dei Bot che, insieme alle Poste, sono visti come un rifugio altrettanto rassicurante", sostiene Chiara Fornasari, partner di Prometeia, società di analisi e consulenza.

Eppure i conti correnti 'normali' non se la passano così male. La situazione può apparire paradossale: da un recente sondaggio dell'Adusbef, l'Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari, di fronte al quesito "A chi affidereste a occhi chiusi i vostri risparmi?", il 69 per cento ha risposto: "A nessuno" (solo il 7 per cento dei 1.735 interpellati ha indicato le banche).

La fiducia nelle banche è dunque ai minimi storici, e si poteva ipotizzare una certa disaffezione verso lo sportello? Niente, nessuno si muove. Ancora: con l'asta del Tesoro di fine gennaio, il rendimento netto dei Bot è sceso all'1,29 per cento netto e, a fine novembre 2008, il rendimento medio netto dei conti correnti italiani era dello 0,90 per cento. Ebbene, gli italiani continuano a tenere in giacenza la colossale somma di 666,5 miliardi di euro.

Perché la gente, nonostante la scarsa ammirazione per gli istituti di credito e i mugugni a non finire, non se ne va dalle banche sbattendo la porta? Una risposta ce l'ha Beppe Scienza, docente di Analisi finanziaria all'Università di Torino, indefesso fustigatore dei comportamenti degli istituti di credito e dei fondi comuni, e autore del puntuto pamphlet 'Il risparmio tradito': "Grazie ai messaggi che arrivano dalla politica e soprattutto alla storia degli ultimi ottant'anni, durante i quali nessun istituto di credito è stato abbandonato al proprio destino, i risparmiatori hanno capito che in Italia le banche non saranno mai fatte fallire e che i conti correnti sono più che sicuri. Nutrono una fiducia primaria sulla solidità delle banche ma, non essendo stupidi, non hanno alcuna fiducia sui prodotti elaborati, complicati, strutturati".

Crescono quindi sia la massa dei depositi e il numero dei clienti degli istituti di credito classici, sia quelli con centinaia o migliaia di sportelli sul territorio, che quelli delle banche senza grosse strutture 'fisiche', che puntano tutto o quasi su Internet o sul telefono.

Eppure, qualche forma di migrazione dal primo tipo di istituto all'altro è senz'altro avvenuta, anche se dalle statistiche non salta fuori. Nei primi 11 mesi dell'anno scorso, la raccolta attraverso i conti correnti dell'intero sistema creditizio è cresciuta del 9,6 per cento. Se si calcolano solamente le Bcc, le banche di credito cooperativo, considerate più vicine, anche fisicamente, alla clientela al dettaglio, l'incremento risulta più significativo: più 12 per cento. Ma anche il gruppo Intesa San Paolo, che da solo vale un quinto del mercato italiano, si vanta di aver aumentato i clienti nel corso del 2008: con 136 mila in più a fine settembre 2008 ora sono circa 11,4 milioni. La concorrenza delle sirene dei conti correnti non ha lasciato alcuna traccia?


Potrebbero interessarti

I fondi comuni sono prodotti poco trasparenti e conti alla mano hanno reso meno dei titoli di Stato. Ecco perché è meglio evitarli!

L'indagine di Mediobanca su fondi comuni, fondi pensione italiani, evidenzia una distruzione di valore pari a circa 86 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio, quattrini portati via ai risparmiatori e finiti nella tasche di venditori, gestori, intermediari ecc. La ricerca è frutto dell'iniziativa e dell'impegno di Fulvio Coltorti, un economista onesto e competente, per decenni responsabile dell'area studi del gruppo Mediobanca.

I crac di Argentina, Cirio e Parmalat, Lehman Brothers, banche Islandesi e Grecia hanno provocato perdite stimabili sui 12-13 miliardi di Euro. Il danno causato dai fondi comuni, fondi pensione, ecc... ammonta a 25 miliardi all'anno.

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

Quel che bisogna sapere su Valuta Plus: i prezzi, l'andamento, gli interessi, gli indici di riferimento.

L'edizione 2015 di 'Dati di 961 fondi e sicav italiani (1984-2014)' dell'ufficio studi di Mediobanca, unica analisi onesta e approfondita del settore, presentata diversamente dagli altri giornali.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit unione europea usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network