Falso che “polizze vita rendono fino al 4%”, semmai “hanno reso”, e nello stesso periodo buoni fruttiferi postali hanno reso fino il 12%, cosa tenuta nascosta dal Corriere. Da spot pubblicitario chiamarle sicurezza, prive di ogni garanzia reale. Vedi su www.corriere.it:
Polizze Vita, la sicurezza rende fino al 4% Ma occhio ai costi
Due pagine peggio di una pubblicità delle assicurazioni
frasi promozionali a iosa nell’articolo di Pieremilio Gadda e Francesca Monti su L’Economia (8-4-2019 p.42):
- 'riaperto l’ombrello delle polizze vita'
- 'una risorsa preziosa'
- 'sprint delle multiramo'
- ecc.
Non una parola sulle assenza di garanzie, per il potere d'acquisto e nel caso di un crac della compagnia.

Infine un bel confronto taroccato sui Rendimenti dal 1982. Tutto falso il grafico "La sfida", che riporta per i BTP rendimenti per futuro, mentre per gli altri per passato. A dirla giusta nel 2012 i BTP sopra l’anno hanno reso il 20,8% e non circa 5%, nel 2014 il 14,8% e non il 2% ecc.

Esaminiamo 'Sicuramente' la proposta assicurativo previdenziale di Genertel Life
Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita
Mettere i propri soldi in un fondo pensione vuol dire legare il risultato all'andamento dei mercati finanziari. Nessun prodotto della previdenza integrativa, nessun fondo pensione chiuso, aperto, socchiuso che sia, nessun piano individuale previdenziale o pensionistico, nessuna polizza vita garantisce in potere d’acquisto i soldi messi dal lavoratore.
L'imbroglio sui diamanti realizzato grazie all'appoggio del giornalismo economico italiano. L'oro non è poi tanto sicuro. Le polizze vita per investimento da evitare.
Intervista a Beppe Scienza su Radio Marconi
Nessuna speranza per chi da retta a Debora Rosciani, conduttrice de 'Il Salvadanaio' in onda su radio 24
Da anni banche, assicuratori e finti consulenti volevano che l'Inps inviasse la busta arancione, per incastrare più risparmiatori nelle loro trappole.