Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Crac Eurovita. Il Re chiamato polizze vita è nudo, ma tutti fischiettano. La lezione per i risparmiatori

Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di lunedì 17 luglio 2023 a pag. 13

Se fallisce un’impresa edile, le altre società del settore mica provvedono a coprirne i buchi per salvaguardare chi ha versato soldi per ricevere un appartamento. Capita invece il contrario con Eurovita, una compagnia di assicurazioni giunta sull’orlo del dissesto, commissariata, coi riscatti bloccati e simili sgradevolezze. Ma l’edilizia non è un sistema inutile e dannoso, come il risparmio gestito.

La faccenda riguarda circa 350 mila risparmiatori titolari di polizze nell’ordine dei 15 miliardi di euro complessivi. Una trentina di società - assicurazioni e banche collocatrici di suoi prodotti - collaborano per puntellare la baracca ed evitare perdite nominali ai clienti. Il salvataggio vero e proprio è in carico ad Allianz, Generali, Unipol, Intesa e Poste. La soluzione viene etichettata come “di sistema” e molto elogiata perché non prevede il ricorso a soldi pubblici, neppure indirettamente come per le cosiddette banche venete.

Un nobile atto di generosità? No, un mero calcolo opportunistico. Le società intervenute sanno di trovarsi sulla stessa barca che ha permesso e continuerà a consentire loro di pescare laute commissioni, provvigioni et similia dalle tasche dei risparmiatori italiani. Eurovita in particolare era generosa coi venditori dei suoi prodotti, cosa che pesa sui bilanci.

È già brutto avere i propri soldi congelati in attesa di una soluzione con ripetuti rinvii, l’ultimo fino al 31 ottobre 2023. Ma una perdita rispetto alle garanzie contrattuali, anche solo parziale, sarebbe una mazzata per il settore che da decenni ripete la tiritera che “assicurazione vuol dire sicurezza” e slogan simili.

L’establishment finanziario-assicurativo deve intervenire perché i risparmiatori e anche qualche giornalista onesto cominciano a porsi qualche domanda. Ovvero, per cominciare, si chiedono se esista un fondo di garanzia per le polizze vita, come c’è per conti e libretti bancari. La risposta è negativa ma il problema viene allegramente taciuto dalla stampa e dalla cosiddetta educazione finanziaria.

Ma c’è anche da interrogarsi sulla spropositata inflazione di polizze prive di senso assicurativo, cioè che non coprono nessun rischio di sinistri quali la malattia, la morte prematura, l’incendio, il furto ecc. Guai se gli italiani capissero che roba rifila il risparmio gestito sotto la veste di assicurazioni sulla vita. Chi mai le sottoscriverebbe più? Ciò vale in particolare per le diffusissime polizze dette a vita intera. Si tratta in realtà di gestioni prive di ogni trasparenza, costose, impacchettate in una forma assicurativa insulsa, sottoscritte di regola senza consapevolezza della loro natura, che per giunta bloccano i soldi versati. Al risparmiatore vengono presentate genericamente come “un prodotto sicuro” o “un’assicurazione e così lei non corre rischi”, affermazioni che la vicenda Eurovita ha smentito.


Potrebbero interessarti

Esaminiamo 'Sicuramente' la proposta assicurativo previdenziale di Genertel Life

Falso che “polizze vita rendono fino al 4%”, semmai “hanno reso”, e nello stesso periodo buoni fruttiferi postali hanno reso fino il 12%, cosa tenuta nascosta dal Corriere.

Beppe Scienza, in Cattivo giornalismo

Mettere i propri soldi in un fondo pensione vuol dire legare il risultato all'andamento dei mercati finanziari. Nessun prodotto della previdenza integrativa, nessun fondo pensione chiuso, aperto, socchiuso che sia, nessun piano individuale previdenziale o pensionistico, nessuna polizza vita garantisce in potere d’acquisto i soldi messi dal lavoratore.

L'imbroglio sui diamanti realizzato grazie all'appoggio del giornalismo economico italiano. L'oro non è poi tanto sicuro. Le polizze vita per investimento da evitare. Intervista a Beppe Scienza su Radio Marconi

Nessuna speranza per chi da retta a Debora Rosciani, conduttrice de 'Il Salvadanaio' in onda su radio 24

Da anni banche, assicuratori e finti consulenti volevano che l'Inps inviasse la busta arancione, per incastrare più risparmiatori nelle loro trappole.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network