Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Fondi comuni, 30 anni di flop: viva i Bot-people!

Pubblicato mercoledì 30 luglio 2014

il Fatto Quotidiano 30-7-2014 pag. 12

Anche quest'anno è uscita, in piena estate, l'Indagine sui fondi e sicav italiani (1984-2013). Una ponderosa pubblicazione dell'ufficio studi di Mediobanca che dal 1992 sviscera l'universo dei fondi comuni aperti e chiusi, fondi pensione ecc. e delle poche sicav (simili ai fondi) di diritto italiano. E pure quest'anno ne ha certificato il generale fallimento.

Qui puoi scaricare Indagine sui fondi e sicav italiani (1984-2013)

La ricerca è frutto dell'iniziativa e dell'impegno di Fulvio Coltorti. Un economista indipendente? Nient'affatto, perché al contrario era dipendente del gruppo Mediobanca, per decenni responsabile dell'area studi. Ma era ed è onesto e competente, che è ciò che conta. Viceversa l'etichetta di indipendenza in Italia vale nell'ambito economico-finanziario meno che la denominazione di origine controllata (doc) per i vini, cioè nulla (ci furono vini doc avvelenati dal metanolo e ci sono grandi vini da 100 e passa euro la bottiglia senza la doc).

La pubblicazione è una miniera di dati interessanti. Per cominciare il confronto aggiornato fra investimento in Bot e in fondi comuni italiani, a partire dalla loro nascita nel 1984. La performance dei titoli del Tesoro straccia quella dei fondi: 100 euro sono diventati 592 a fine 2013 se tenuti in Bot, ma mediamente solo 491 se in fondi comuni.

Ciò fa giustizia di tutte le frottole raccontate da banche e venditori porta a porta, che per decenni hanno chiamato beffardamente Bot-people i risparmiatori italiani che non volevano affidarsi a strumenti d'investimento più evoluti. Cioè appunto ai fondi comuni, studiati per raschiargli via più soldi possibile.

La ricerca usa espressioni molto dure: "una distruzione di valore pari a circa 86 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio", "l’industria dei fondi continua a rappresentare un apporto distruttivo di ricchezza per l’economia del Paese", tenendo conto del premio al rischio "la distruzione di ricchezza [...] aumenta a 155 miliardi" ecc.

In effetti è piuttosto una sottrazione di ricchezza che dura dal 1984: quattrini portati via ai risparmiatori italiani e finiti nella tasche di venditori, gestori, intermediari, pseudo-consulenti ecc. ovvero di quella realtà parassitaria che va sotto il nome di risparmio gestito.

Per giunta i danni arrecati ai risparmiatori italiani sono molto maggiori di come appare dallo studio di Mediobanca. Esso infatti esamina i fondi di diritto italiano. Ma da parecchi anni l'industria del risparmio gestito ha messo in atto un artifizio per avere le mani più libere e addebitare costi maggiori ai propri sfortunati clienti. Ha cioè trasferito in misura massiccia la gestione all'estero, soprattutto in Lussemburgo e Irlanda, ricorrendo ai fondi cosiddetti estero-vestiti o roundtrip.

Tale manovra ha peggiorato la già grave mancanza di trasparenza nella gestione. Con tali fondi diventa praticamente impossibile individuare malversazioni e illeciti vari, bellamente sottratti a ogni possibile intervento della magistratura italiana. A ciò si aggiunge la possibilità di applicare commissioni ancora più esose di quelle dei fondi di diritto italiano, dove comunque la ricerca di Mediobanca evidenza uno spaventoso 2,9% annuo medio per quelli azionari.

Opacità maggiore, controlli quasi inesistenti, commissioni più pesanti conducono inevitabilmente a minus di gestione ancora più gravi. Quindi è indubbio che nel complesso ai risparmiatori italiani sia andata ancora peggio di come appare dall'analisi di Mediobanca, essendo ormai all'estero "il 58% dei patrimoni dei fondi comuni aperti seguiti dai gestori italiani".

Ma la ricerca di Mediobanca riporta anche altre analisi, tutte liberamente disponibili. Dall'indirizzo Internet www.mbres.it è infatti possibile sia scaricarla on line, sia richiederne (gratuitamente!) una copia cartacea. È comunque una pubblicazione scientifica, poco adatta a una lettura sotto l'ombrellone.

In compenso le implicazioni pratiche sono molto semplici. Visti gli effetti deleteri della cosiddetta gestione professionale del risparmio, è bene disinvestire senza indugio i fondi eventualmente posseduti e soprattutto non mettervi soldi.

Invece molti risparmiatori non hanno resistito alle sollecitazioni in tal senso. Come infatti riporta Mediobanca, per i fondi italiani "la raccolta netta è stata positiva nel 2013 dopo 9 anni in rosso: dal 2003 le sottoscrizioni dei fondi non superavano i riscatti". La qualità della gestione è forse migliorata? No, come dimostrano i confronti sempre di Mediobanca. Il recente successo dei fondi si basa sulla facilità con cui è possibile ingannare i risparmiatori, dopo alcuni mesi di salita delle quotazioni di Borsa, anche se dovute al recupero di perdite precedenti. Gli si mostra infatti il risultato dell'ultimo anno, commentandolo con frasi truffaldine del tipo "Il nostro fondo obbligazionario rende il 5%, i Bot meno dell'1%" (l'imbroglio è che non "rende", bensì "ha reso"). Inevitabile che molti si lascino ingannare.


Potrebbero interessarti

I fondi comuni sono prodotti poco trasparenti e conti alla mano hanno reso meno dei titoli di Stato. Ecco perché è meglio evitarli!

I crac di Argentina, Cirio e Parmalat, Lehman Brothers, banche Islandesi e Grecia hanno provocato perdite stimabili sui 12-13 miliardi di Euro. Il danno causato dai fondi comuni, fondi pensione, ecc... ammonta a 25 miliardi all'anno.

L'edizione 2015 di 'Dati di 961 fondi e sicav italiani (1984-2014)' dell'ufficio studi di Mediobanca, unica analisi onesta e approfondita del settore, presentata diversamente dagli altri giornali.

I fondi comuni italiani o esteri, sono macchine per trasferire ricchezza dai risparmiatori alle tasche dei banchieri, gestori, venditori.

In ritardo ma sempre spietata, l'annuale ricerca dell'area studi di Mediobanca sui fondi comuni.

Per la 26-esima volta l'indagine annuale di Mediobanca dimostra che la regola dei fondi comuni è trasformare guadagni in perdite per i risparmiatori

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network