Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Fondi comuni. Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti

Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di lunedì 25 gennaio 2021 a pag. 13

Il colpevole si chiama Fulvio Coltorti. Ora insegna all’Università Cattolica di Milano, ma prima ne ha combinate delle belle. È lui che ha seminato e poi pervicacemente coltivato, nel giardino di Mediobanca, la mala pianta della ricerca onesta e coraggiosa anche per il fenomeno del risparmio gestito. A capo dell’ufficio studi, iniziò nel 1992 a pubblicare un’indagine sui fondi comuni d’investimento italiani, che ovviamente ne uscirono con le ossa rotte, essendo lo studio serio, approfondito e soprattutto non taroccato.

Andò avanti così circa per un quarto di secolo, con Gabriele Barbaresco e Matteo Pizzingrilli subentrati poi a Coltorti nella prosecuzione della ricerca. E ogni anno uscivano dati e confronti infamanti per la gestione cosiddetta professionale del risparmio, fra cui la conferma che sul lungo periodo i fondi avevano reso meno degli stessi banalissimi Bot.

È ovvio che a banche, gestori e promotori tutto ciò desse fastidio. Per giunta non si raccapezzavano di come potesse accadere, abituati a finti uffici studi, bravi solo a produrre materiale promozionale. Inizialmente Assogestioni provò anche a contestare la metodologia dell’analisi, senza produrre però nessuna obiezione valida.

Ci limiteremo a citare dalla “Indagine sui fondi e sicav italiani (1984-2013)” espressioni quali: "una distruzione di valore pari a circa 86 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio" e, rincarando la dose, "la distruzione di ricchezza [...] aumenta a 155 miliardi" tenendo conto del premio al rischio. Oppure dall’aggiornamento di tre anni dopo: "l’industria dei fondi continua a rappresentare – in un orizzonte temporale di lungo periodo - un elemento distruttivo di ricchezza per l’economia del Paese". Cioè la pura e semplice verità, arcinota a tutti gli esperti del settore. Ma non al largo pubblico dei risparmiatori, a causa dell’inadeguatezza e delle connivenze del giornalismo economico italiano.

Se milioni di italiani si ritrovano con meno risparmi, in particolare ora a fronte dell’emergenza Covid, ciò è conseguenza anche del ruolo parassitario esercitato dall’industria del risparmio gestito dal 1984, inizio della sua espansione.

In occasione delle due edizioni più recenti, l’ultima è di un anno fa, Mediobanca cercò di correggere il tiro, affiancando alla ricerca vera e propria alcuni riassunti dove il risparmio gestito non sfigurava, grazie a scelte tendenziose dei periodi considerati. Una furbizia che il Fatto Quotidiano prontamente smontò.

Poi finalmente la decisione eroica: non vedrà mai la luce l’aggiornamento delle statistiche a fine 2019, che era atteso in questo mese. Banche, società di gestione e sedicenti consulenti l’hanno avuta vinta. E nessun altro giornale ha informato né - ci scommetto - informerà i lettori dell’affossamento dell’unica indagine sistematica e onesta sui fondi comuni d’investimento italiani, da anni estesa anche ai fondi pensione.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

L'indagine di Mediobanca su fondi comuni, fondi pensione italiani, evidenzia una distruzione di valore pari a circa 86 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio, quattrini portati via ai risparmiatori e finiti nella tasche di venditori, gestori, intermediari ecc. La ricerca è frutto dell'iniziativa e dell'impegno di Fulvio Coltorti, un economista onesto e competente, per decenni responsabile dell'area studi del gruppo Mediobanca.

I fondi comuni sono prodotti poco trasparenti e conti alla mano hanno reso meno dei titoli di Stato. Ecco perché è meglio evitarli!

Traditi dalla Borsa e spaventati dalla crisi i risparmiatori si rivolgono ai conti correnti che promettono più del 4 per cento. Ma c'è da fidarsi?

I crac di Argentina, Cirio e Parmalat, Lehman Brothers, banche Islandesi e Grecia hanno provocato perdite stimabili sui 12-13 miliardi di Euro. Il danno causato dai fondi comuni, fondi pensione, ecc... ammonta a 25 miliardi all'anno.

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

L'edizione 2015 di 'Dati di 961 fondi e sicav italiani (1984-2014)' dell'ufficio studi di Mediobanca, unica analisi onesta e approfondita del settore, presentata diversamente dagli altri giornali.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network