Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Fondi e previdenza integrativa: applausi del Corriere della Sera

Pubblicato mercoledì 6 maggio 2015

Post del 5 maggio 2015 nel blog del Fatto Quotidiano

È cambiato il direttore del Corriere della Sera, ma non c’è d’attendersi che muti qualcosa, meno che mai per gli articoli sul risparmio o la previdenza. Il direttore di un giornale può imporsi sulla grafica, persino sulla tinta delle pareti o quisquilie simili. Ma comanda la proprietà, cosa anche logica. Fra chi controlla il giornale c’è Banca Intesa-Sanpaolo, per cui esso continuerà ad agire da ufficio stampa dell’industria parassitaria del risparmio gestito. Come capita da anni, spesso in modo subdolo, e come confermano due casi recenti.

Cominciamo con un articolo apparentemente dalla parte del consumatore. Il titolo è infatti “Fondi. In dieci anni su del 50%. Ma c’è la zavorra dei costi” che riduce quel rendimento al 35% (CorrierEconomia 20-4-2015 p. 24), riproposto modificato online. Esaminiamo alcuni frasi, in neretto online, che corrispondono a quelle del tipico venditore di fondi comuni disonesto, ma anche astuto:

“Non era senza spese l’investimento fai da te in bond, non lo è quello in risparmio gestito”. Per cominciare l’affermazione lascia intendere che l’investimento fai-da-te è roba del passato, da retrogradi. Ma è falsa anche nella sostanza, perché non si pagano commissioni né per Cct, i Btp Italia ecc. in sottoscrizione né per i buoni postali. Per questi ultimi neppure spese di deposito. È poi ingannevole, anche riferendosi agli acquisti di titoli già emessi. Con le banche online le commissioni sono bassissime. Ma prendiamo pure chi va allo sportello di una banca cara. Ebbene, una cosa è pagare anche lo 0,4% d’intermediazione per un’obbligazione da tenere per 10 anni. Altra cosa pagare l’1% l’anno di commissioni di gestione, ossia il 10% in dieci anni e quindi 25 volte tanto. Sarebbe come dire che un intervento chirurgico costa sia in ospedale, sia privatamente in casa di cura. Già, ma nel primo caso saranno 100-300 euro di ticket per esami e visite, nel secondo magari 12.000 euro.

“Si tratta di stabilire se le commissioni attuali […] si dimostreranno eque alla prova di quel lungo periodo su cui è corretto valutare i fondi”. Ritorna cioè il vecchio ritornello truffaldino dei venditori di fondi comuni: per valutarli uno dovrebbe aspettare anni (una frottola!); e così intanto continua a farsi mangiare soldi.

Le autrici dell’articolo citano il reddito fisso (bond), ma tacciono con cura che negli ultimi dieci anni chi ha fatto da sé coi Btp ha ottenuto non il 35%, bensì il 60% netto d’imposte e addirittura il 73% coi Btp a 7-10 anni.
Da mesi i fondi comuni, grazie a un’abile campagna di manipolazione dell’informazione, vendono a tutto spiano. Ma dai fondi comuni si può uscire. Per questo Intesa-Sanpaolo come le altre banche spingono verso i prodotti-trappola della previdenza integrativa. E di nuovo il Corriere della Sera fa la sua parte. Il giorno dopo pubblica infatti l’articolo “Lavoro, giovani e crescita. L’importanza dei fondi pensione” a firma Mauro Marè (21-4-2015 p. 31).
Manca qui lo spazio per smontarlo frase per frase, anche perché l’inganno nei confronti dei lettori è a monte, cioè nel non informarli che Marè è a libro paga della Mefop. Ovvero di una società finanziata (anche con soldi pubblici, ahinoi!) per promuovere la previdenza integrativa. Quindi in pieno conflitto di interessi.

Siamo nel solco della tradizione di cattivo giornalismo del Corriere della Sera, che per anni e anni ha propinato ai lettori articoli sui fondi comuni a firma di Giovanni Palladino, regolarmente tacendo che si trattava di un soggetto stipendiato da società venditrici di fondi comuni (Ios, Fideuram, Prime, Arca). Nel libro Il risparmio tradito ho mostrato che razza di articoli fossero. Cosa che è però facile immaginarsi, anche senza sfogliare il mio libro.


Potrebbero interessarti

TESI DI LAUREA del candidato Livio Nervo, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA - Relatore: Prof. Giovanna Nicodano - Correlatore: Prof. Beppe Scienza

Smentiti i consigli della ditta Altroconsumo a favore della previdenza integrativa.

Il regolamento autorizza di fatto quasi il 40% di titoli non quotati, per esempio cattive obbligazioni bancarie, e permette il 20% in fondi chiusi o in fondi speculativi (o hedge). Tutte cose che cozzano con ogni finalità previdenziale.

L'anticipo del TFR proposto da Renzi entra in concorrenza con la previdenza integrativa. Si ridurrebbe la torta che ora si spartiscono sindacalisti, funzionari di associazioni padronali, assicuratori, gestori, economisti legati al mondo finanziario-bancario ecc.

L'aumento dell'imposta sui fondi pensione e p.i.p., che in origine era l'11% e la legge finanziaria porta al 20%, può avere ricadute positive per chi vi versa soldi. Cioè indurlo a non versarne più.

Molti giornali hanno scritto "Fondi pensione battono 7 a 1 il TFR". E' falso, ma è l'organo di vigilanza stesso (Covip) che abbellisce i risultati, persino in Parlamento"

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit unione europea usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network