Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Il Mef emette i nuovi Btp Valore: non sono una fregatura, ma per non rischiare è meglio altro» articolo sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 settembre 2023 a pag. 13 (e on line per gli abbonati).

Gli interessi nascosti di chi consiglia le azioni

Pubblicato martedì 4 settembre 2012

Da: ilfattoquotidiano.it, Blog | di Beppe Scienza

Rifilando prodotti azionari si guadagna più del doppio. Ecco perché gestori, banche, promotori finanziari ecc. spingono verso le azioni, e le loro previsioni sono quasi sempre ottimistiche.

Molti di coloro che hanno risparmi da parte da alcune settimane stanno rimettendoci parecchio. Diversamente dalla crisi finanziaria del 2008-09, sono scesi pure i titoli di stato italiani, tanto da riportare alla ribalta soluzioni di altri tempi: si veda il mio video I soldi sotto il materasso messo in Rete da Beppe Grillo.

Come quasi sempre, sono però le azioni ad accusare le perdite maggiori: -27% è l’exploit di quelle italiane da inizio luglio al 24 agosto 2011. Azioni che molti si ritrovano nei fondi comuni, ma anche in fondi pensione o altro ciarpame previdenziale.

Di chi è la colpa? Della sorte malvagia e ria oppure della propria imprudenza? Per la maggioranza dei risparmiatori i veri responsabili sono piuttosto l’industria del risparmio gestito e il giornalismo economico italiano che incessantemente inducono, invitano, incitano e spingono all’investimento azionario. Non c’è solo la frottola che esso difenderebbe dall’inflazione, già smontata in un precedente post. Non ci sono solo i confronti taroccati che fanno apparire, mendacemente, che sull’arco di vent’anni le azioni battono sempre il Tfr. Un altro trucco frequente sono i consigli di gestori di fondi e simili, presentati come esperti, quando piuttosto sarebbero da trattare come appestati, visti i danni che da un quarto di secolo procurano ai risparmiatori (vedi l’annuale ricerca di Mediobanca).

Le loro previsioni filo-azionarie sono così sfacciate da risultare a volte grottesche. Si veda CorrierEconomia, supplemento del Corriere della Sera, che a inizio luglio (4 luglio 2011, pagg. 16-17) riporta un sondaggio su cosa attendersi per i prossimi mesi effettuato fra 36 intermediari: Anima, Azimut, Fideuram, Sella, Bnp Paribas, Carmignac, Eurizon, Generali, Pioneer, Schroders, Union Bancaire Privée, per citare i più noti e/o più spocchiosi. Il vaticinio degli indovini è chiaro con una percentuale che lo stesso giornale definisce “bulgara”: secondo 30 di essi “le Borse nel prossimo semestre saliranno in media dell’8,5″. Infatti bastano pochi giorni, perché inizi il tracollo in Europa come in America. È vero che l’anno non è ancora finito, ma perdite del 27% a Piazza Affari o del 15% a Wall Street mettono già di buon umore.

Né si tratta di un articolo infelice, ma di uno degli ultimi di una lunghissima serie. Limitandoci a un’altra sola citazione, ecco l’intervista dell’anno prima (CorrierEconomia, 26 aprile 2010, pag. 17) a Marco Capurro, gestore di Carige, che prevedeva una “chiusura del 2010 con un +5%”. Coerentemente la Borsa Italiana perse invece il 7%. A prima vista verrebbe da dire: “Ma i gestori non ne azzeccano mai una”. Invece la spiegazione è un’altra. I gestori spingono costantemente i risparmiatori verso le azioni per convenienza. Le gestioni azionarie permettono infatti di raschiar più quattrini ai clienti, sia in maniera lecita sia in modi illeciti.

La conferma arriva da una fonte al di sopra di ogni sospetto. Cioè di nuovo dall’ufficio studi di Mediobanca, diretto da Fulvio Coltorti: le commissioni addebitate ai fondi obbligazionari ammontano mediamente all’1,1%, quelle sui bilanciati all’1,7% e sugli azionari al 2,5%.

Rifilando prodotti azionari si guadagna più del doppio. Ecco perché gestori, banche, promotori finanziari ecc. spingono verso le azioni, ecco perché le loro previsioni borsistiche sono quasi sempre ottimistiche: così portano via più soldi ai tapini che si fidano di loro. Ovviamente tutto ciò avviene con la fattiva collaborazione di giornalisti economici e docenti universitari del settore.

Nell’immagine, l’andamento della Borsa italiana dal 1 luglio 2011 al 24 agosto 2011.

 


Potrebbero interessarti

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Tanti propongono ai risparmiatori soluzioni per difendersi dall’inflazione. Molte inaffidabili, alcune truffaldine. Passiamo in rassegna le principali.

Ci sono infatti libri, corsi e webinar, pubblicizzati soprattutto in Rete, che svelerebbero i segreti per fare affari con le case. In realtà le cose sono molto più difficili.

Beppe Scienza, in Attualità

Corso sugli investimenti a Torino - conferenza a Roma - oro

Beppe Scienza, in Segnalazioni

I titoli reali degli Stati Uniti sono fra i più sicuri che esistano, pur col saliscendi del cambio con l'euro. Ma per un normale risparmiatore non è facile comprarli.

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network