Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Il doppio subappalto dei fondi pensione

Pubblicato domenica 1 luglio 2012

dal blog del Fatto Quotidiano

L'argomento di per sé è importante. Riguarda indirettamente i 23 milioni di lavoratori italiani cui si rivolgono i fondi pensione e direttamente i quasi 2 milioni rimasti intrappolati nei fondi c.d. chiusi o negoziali.

Si sta infatti concludendo una pubblica consultazione sul nuovo regolamento dei fondi pensione. Il Ministero del Tesoro ha rivolto un invito a inviargli osservazioni al riguardo. Non ha dato però quasi nessuna pubblicità alla cosa, il che autorizza fieri dubbi sulla sue reali intenzioni. Merita comunque approfondire la questione e magari anche inviare al Tesoro entro venerdì 29 giugno un'e-mail sulle cose che non vanno. Che sono parecchie.

Il regolamento proposto appare ritagliato sulle esigenze o, meglio sugli interessi, dell'industria parassitaria del risparmio gestito. Interessi contrari a quelli dei lavoratori-risparmiatori.

Facciamo però un passo indietro, per vedere coma funzionano in particolare i fondi pensione chiusi o negoziali, che sono quasi sempre fondi voluti dai sindacati concertativi (Fondo Cometa, Fonchin, Fopen, Fon.Te, Priamo, Espero ecc.). 
Per cominciare i lavoratori affidano al fondo i soldi del proprio TFR e/o quelli versati liberamente da loro e/o dal datore di lavoro in base ad accordi che qui non approfondiremo. Ma che comunque si basano sulla regola "Stesso lavoro, paga diversa" calpestando uno dei principi alla base di quasi due secoli di lotte sindacali.
Gli amministratori del fondo, pagati non si capisce bene per cosa, di regola subappaltano la gestione del fondo a una o più società di gestione (Eurizon, Pioneer, Unipol,, Ubs, ecc.)  tramite le c.d. convenzioni. Ma questo è solo il primo subappalto.

Infatti il regolamento di prossima approvazione permette (e lo permetteva già quello in vigore ma in maniera meno sfacciata) che il 100% dei soldi del fondo pensione finisca a sua volta in fondi comuni o simili. Ciò significa che la loro gestione viene sub-subappaltata ad altri in un'assenza di trasparenza quasi totale.

Gli stessi amministratori neppure sanno esattamente in che titoli è finito il patrimonio del fondo pensione, né tanto meno quali compravendite avvengono, a spese e a danno dei lavoratori aderenti a fondo. E di regola non gliene importa neanche nulla.

La cosa grave è che i lavoratori aderenti al fondo non hanno nessun diritto di sapere cosa viene comprato, quando e a che prezzo coi loro soldi.

A ciò si aggiunge che il regolamento autorizza di fatto quasi il 40% di titoli non quotati, per esempio cattive obbligazioni bancarie, e permette il 20% in fondi chiusi o in fondi speculativi (o hedge). Tutte cose che cozzano con ogni finalità previdenziale.

Invito quindi tutti i lettori del blog a inviare questa e-mail o una simile al Ministero del Tesoro: dt.direzione4.ufficio4@tesoro.it

 Oggetto: limiti d'investimento dei fondi pensione

  1. è inammissibile equiparare fondi comuni e simili (i cosiddetti OICR) agli strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati, cioè in pratica ai titoli quotati (art. 5 comma 1);
  2. è il trionfo del subappalto che un fondo pensione possa avere il 100% del patrimonio in fondi comuni e sicav (art. 5 comma 1), in assenza di trasparenza sulle attività possedute e sulle compravendite delle medesime: chi non sa investire i soldi dei lavoratori, vada a spalar meliga anziché rigirarli all'industria parassitaria del risparmio gestito;
  3. Calpesta ogni regola di prudenza permettere direttamente il 30% in strumenti finanziari non negoziati in mercati regolamentati (art. 5 comma 1): a un fondo devono essere permessi solo titoli quotati;
  4. A più forte ragione devono essere banditi da un impiego previdenziale i fondi hedge e i fondi chiusi, pieni di azioni di aziende non quotate, permessi invece per il 20% del patrimonio (art. 5 comma 1 e comma 4 f).

Per approfondimenti e per potere inviare più facilmente l'e-mail al Tesoro segnalo la mia pagina web, ma anche altri miei commenti messi in Rete da Beppe Grillo.


Potrebbero interessarti

TESI DI LAUREA del candidato Livio Nervo, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA - Relatore: Prof. Giovanna Nicodano - Correlatore: Prof. Beppe Scienza

Smentiti i consigli della ditta Altroconsumo a favore della previdenza integrativa.

L'anticipo del TFR proposto da Renzi entra in concorrenza con la previdenza integrativa. Si ridurrebbe la torta che ora si spartiscono sindacalisti, funzionari di associazioni padronali, assicuratori, gestori, economisti legati al mondo finanziario-bancario ecc.

L'aumento dell'imposta sui fondi pensione e p.i.p., che in origine era l'11% e la legge finanziaria porta al 20%, può avere ricadute positive per chi vi versa soldi. Cioè indurlo a non versarne più.

Molti giornali hanno scritto "Fondi pensione battono 7 a 1 il TFR". E' falso, ma è l'organo di vigilanza stesso (Covip) che abbellisce i risultati, persino in Parlamento"

Notizie Tiscali ha chiesto a Beppe Scienza di spiegare a voce perché sono falsi (e gonfiati) i rendimenti dei fondi pensione pubblicati dal Sole 24 Ore in prima pagina:

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network