Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Il Mef emette i nuovi Btp Valore: non sono una fregatura, ma per non rischiare è meglio altro» articolo sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 settembre 2023 a pag. 13 (e on line per gli abbonati).

L'inflazione si combatte meglio con i nuovi titoli di Poste Italiane

Pubblicato lunedì 11 luglio 2011

Articolo pubblicato su La Repubblica (Affari & Finanza, pag. 21)

I buoni emessi questo luglio sono notevolmente migliori per gli italiani di quelli dei 13 mesi passsati. Con la serie J14 si torna alla formula originaria del febbraio 2006

L’aumento dei bolli sui dossier titoli non tocca i buoni fruttiferi postali. Che siano dematerializzati o cartacei, non si tratta comunque di veri e propri titoli, come i Bot, le azioni o anche i certificati dei fondi comuni. Sono soldi prestati alla Cassa Depositi e Prestiti. Molti considerano tale formula come la cenerentola nel campo degli investimenti, dimenticando che nella favola Cenerentola non finisce poi così male.

Il discorso è attuale non solo per la maggiorazione del bollo prevista dalla manovra economica correttiva, ma proprio per le nuove condizioni di emissione.

Quello che passa il convento. È una battuta che viene spontanea per il risparmio postale. Ogni mese escono buoni con caratteristiche a volte identiche o simili, ma altre volte molto diverse rispetto al mese precedente. Così i buoni indicizzati all’inflazione di questo luglio sono molto migliori di quelli dei tredici mesi passati.

Con la serie J14 si torna alla formula originaria del febbraio 2006: sono agganciati all’inflazione italiana fin dall’inizio. Nel caso concreto, salvo il riscatto nei primi 18 mesi, è garantita per dieci anni la salvaguardia integrale del potere d’acquisto della somma investita, purché l’inflazione non superi il 4,5% annuo medio. Oltre tale livello (o se aumentano le imposte), va perso qualcosa in termini reali, ma mai in termini monetari. Poiché sono sempre disponibili solo i buoni in collocamento, se uno perde quelli di un certo mese, non può più venirne in possesso, tranne riceverli in eredità. Coi normali titoli a reddito fisso (Btp, obbligazioni ecc.) è invece possibile comprare pure quelli già emessi, a prezzi in genere diversi da quello d’emissione.

Saldi estivi per le Dexia. Anche per alcune sue obbligazioni il momento si prospetta promettente, salvo un rapido ribaltarsi della situazione di mercato. Con l’inflazione attuale un titolo come quello riportato nella tabella (codice IT0003806350) offre un rendimento a scadenza sul 7,6% nominale, cioè quasi il 5% oltre l’inflazione, sempre netto. Salta agli occhi anche la convenienza a eventuali concambi, visto che per esempio le Dexia 4,85% 2016 continuano imperturbabili a rendere assai meno.

Cambiare cavallo. A chi ha recentemente sottoscritto i buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione – e sono circa 30 mila risparmiatori ogni mese – conviene non aspettare troppo. Facendo un po’ di conti su quelli di giugno, si scopre che conviene tornare in posta e cambiarli coi nuovi, salvo scommettere su un crollo dell’inflazione media da adesso a metà 2013 allo 0,5% annuo (che ottimismo!). Per calcoli più approfonditi, ogni mese Bruno Monastero aggiorna un file Excel di confronto, liberamente scaricabile dalle mie pagine web all’Università di Torino (www.beppescienza.it).

Duplice garanzia. È disonesto il comportamento di alcuni impiegati e addirittura direttori di uffici postali che spingono polizze vita affermando che sono “sicure come i buoni fruttiferi”. Sono invece prive di una duplice garanzia. Quella in generale dello Stato italiano e il diritto in particolare al riscatto ogni momento, senza mai rimetterci nulla in termini nominali; e neppure in potere d’acquisto, salvo qualche “imperfezione” se l’inflazione sale troppo. Ovviamente tali garanzie non ci sono neppure per i titoli reali di privati (come le Dexia) né per quelli emessi da stati, che sono la terza categoria di strumenti per difendere i risparmi dal carovita. Così hanno condotto a una leggera perdita anche gli stessi titoli della Germania (codice DE0001030500), se comprati nel settembre 2010 e venduti a inizio luglio 2011. Non minimali sono state invece le perdite ovviamente coi titoli reali ma anche con quelli italiani, a causa sia dell’aumento dei tassi sia del calo di fiducia nell’Italia.

I Btp-i restano comunque un’alternativa diretta ai buoni postali: in particolare i Btp-i 2,1% 2021 rendono a scadenza circa il 2% in più dei buoni di luglio (J14). Il rischio emittente è identico, la durata simile, ma si è esposti alle oscillazioni di prezzo. Diverso il discorso per la Grecia 2,9% 2025 con quotazioni intorno a 40. Qui non merita neppure calcolare il rendimento annuo effettivo a scadenza, un dato non significativo in tali casi. Qui la scommessa è sul salvataggio dello stato ellenico o almeno su una ristrutturazione non troppo pesante.

Quattro titoli indicizzati all’inflazione
titolo codice prezzi inizio luglio 2011 rendimento annuo netto a ascadenza massima perdita da luglio 2010
nominale reale
Buoni fruttiferi postali decennali ind. all’inflazione Serie J14 - luglio 2011
100,0 2,8% 0,2% Zero
Btp-i 2021 2,1% (reale)
IT0004604671
93,5 4,9% 2,3% -5%
Obbl. Dexia 2015 0,5% (+inflazione)
IT0003806350
83,5 7,6% 4,9% -10%
Grecia 2025 2,9% (reale)
GR0338001531
40,5

poco significativo:vedi sotto

-21%


È riportato il rendimento a scadenza nominale, ipotizzando un’inflazione del 2,6%, e reale, cioè in potere d’acquisto, al netto di imposte al 12,5%. Nell’ultima colonna la perdita secca rispetto a un acquisto ai prezzi massimi dei precedenti 12 mesi. Per la Grecia il rendimento su base annua, che risulterebbe altissimo, è un dato finanziariamente poco significativo (vedere articolo). I titoli riportati sono quotati alla Borsa italiana o collocati dalle Poste.

Allegati


Potrebbero interessarti

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Dal 15 aprile 2022 i buoni postali Obiettivo 65 non vengono più emessi. Una decisione antipatica per i risparmiatori, ma comprensibile, visto che venivano offerti a 100 ma il loro valore era stimabile intorno a 115

Pandemia e una guerra in Europa. Molti temono in modo confuso che possa capitare di tutto. Passiamo in rassegna le paure più diffuse.

L’inflazione ha rialzato la testa, in Americae in Europa. Le soluzioni prospettate da sedicenti consulenti finanziari sono da scartare. Per protteggersi, meglio il TFR e i Buoni postali Obiettivo 65.

“Una decisione politica”, “una porcheria” e peggio: sono i giudizi apparsi in Rete sulla recente sentenza della Cassazione sui buoni fruttiferi postali. Niente di tutto questo. Al contrario: una sentenza giusta e, in quanto tale, prevedibile.

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network