Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Il Mef emette i nuovi Btp Valore: non sono una fregatura, ma per non rischiare è meglio altro» articolo sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 settembre 2023 a pag. 13 (e on line per gli abbonati).

Le banche si sono fatte furbe: tutti i modi in cui grassano i clienti

Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di lunedì 30 agosto 2021 a pag. 11

Giusto vent’anni fa uscì il mio libro Il risparmio tradito. Il titolo introdusse un’espressione fino ad allora sconosciuta, che però purtroppo ebbe presto rapida diffusione. Infatti nel settembre 2001 fallì l’Argentina, l’anno dopo fu la volta della Cirio, nel 2003 della Parmalat. Si aggiunsero altri crac minori, nonché trappole come For You e My Way del Monte dei Paschi di Siena e Banca 121. Milioni di italiani videro i loro risparmi andare in fumo. Un fenomeno etichettato appunto come risparmio tradito e imputato al sistema bancario, complice anche la carente vigilanza delle istituzioni preposte.

risptrad.jpg

In vent’anni le cose sono cambiate? Sì e mediamente in peggio. Le banche si sono fatte furbe, per cui ora sottraggono ancora più soldi ai risparmi messi da parte dai loro clienti, ma in modo meno manifesto, grazie anche a leggi e normative modificate a loro vantaggio e a scapito dei risparmiatori.

Risparmio gestito a tappeto. In passato le banche sbolognavano ai risparmiatori titoli con alte probabilità di default. Poi sono venuti al pettine gli effetti indesiderati: il cliente si infuria, arrivano grane giudiziarie e altre spiacevolezze simili. Meglio rifilargli sempre e solo gestioni, polizze, fondi pensione e simili, scaricando semmai lì l’immondizia. Così si può sottrargli anche lecitamente un 3-4% l’anno, che però difficilmente salta all’occhio per l’opacità di tali prodotti. E se occhio non vede, cuore non duole.

Raschiare via anche solo un 2% l’anno sui 2.500 miliardi di euro affidati in gestione dai risparmiatori italiani, significa sottrargli 50 miliardi di euro. Per cui ogni anno ci rimettono così più soldi che con tutte le Argentine, Cirio, Parmalat, For You, Lehman Brothers ecc. messe assieme.

Firmare tutto. Banche e rete di vendita hanno predisposto moduli per mettere gestori e collocatori al riparo da ogni responsabilità o rivalsa. Il cliente deve assumersi ogni rischio e, fidandosi, di regola firma senza leggere pagine e pagine difficilmente comprensibili. Così ogni causa sarà persa in partenza. Sportellisti e altri venditori di fondi, polizze ecc. sono puri e semplici raccoglitori di firme. Per altro va benissimo che a voce raccontino falsità assortite, tanto nei documenti ufficiali c’è scritto altro.

Gestioni multimarca. Altra furbizia è proporre fondi comuni non solo della propria, ma anche di altre società di gestione. Le quali poi rigirano ai collocatori una bella fetta delle commissioni addebitate ai clienti. Ma così si riesce a fargli bere la storiella: “Scegliamo i fondi migliori e vi diamo modo di sottoscriverli”. Ma come è buono lei! Ma come è umano! (copyright ragionier Ugo Fantozzi).

Assicurazioni trappola. L’allegra brigata del risparmio gestito ricorre spessissimo a uno strano marchingegno per incastrare i clienti. Ha infatti riesumato una formula frusta, cioè le polizze a vita intera. Così per cominciare riesce a bloccare per un anno le somme versate, che è già un bel tiro mancino. Poi addebita commissioni, retrocessioni, penalità per i riscatti e simili, a fronte di una normale gestione patrimoniale, ancora più opaca però che coi fondi comuni.

Consulenti finti. Prima i venditori di investimenti dovevano presentarsi come tali, in particolare quali promotori finanziari. Infatti sono agenti di vendita, iscritti alla Camera di Commercio, incassano provvigioni, versano contributi all’ente previdenziale degli agenti e rappresentanti (Enasarco) ecc. Nulla è cambiato nella sostanza, ma ora possono fregiarsi del titolo di “consulenti finanziari”. Il che resta un inganno: un consulente è un’altra cosa: dà consigli, non cerca di rifilare il prodotto su cui guadagna di più, di regola il peggiore.

Diseducazione finanziaria. Un aiuto viene pure dal Ministero dell’Economia e dalla Banca d’Italia con la cosiddetta educazione finanziaria (Edufin). Essa è infatti regolarmente subappaltata a banche, come Intesa-Sanpaolo, o realtà emanazione del sistema bancario, come la Feduf. Ovvia conseguenza, l’educazione finanziaria si è trasformata in propaganda di sistema, per indirizzare verso il risparmio gestito e la previdenza integrativa.

Giornalismo allineato. Anche la stampa è cambiata. Prima anche testate ad amplissima diffusione riportavano stroncature dei fondi comuni. Anni anzi decenni fa, Giuseppe Turani allora responsabile di Affari & Finanza di Repubblica, ma anche altri, mi chiedevano e pubblicavano articoli sui fondi comuni e in generale il risparmio. Erano scritti nello stesso stile di quelli che escono ora sul Fatto Quotidiano. Poi cambiarono le persone, ma soprattutto il clima. Gli spazi per le critiche al sistema progressivamente si ridussero al lumicino. Ora anche per il risparmio e la previdenza arriva in edicola il Giornale Unico (copyright Marco Travaglio), con articoli che riecheggiano la pubblicità e i comunicati stampa di banche, assicurazioni, fondi d’investimento e fondi pensione.

Associazioni di consumatori. Pure su questo fronte l’establishment finanziario-assicurativo ha esteso il suo controllo. Forte dei propri soldi e delle croniche difficoltà economiche delle controparti, ha capito come fare. Vedi ad esempio il recente Accordo Quadro 2021-23 fra Banca Intesa-Sanpaolo e associazioni di consumatori. Una specie di patto leonino. Chi infatti ha i mezzi per finanziare le iniziative e quindi indirizzarle nella direzione voluta? Unicamente la banca, che potrà comunque fare conto sul beneplacito dell’Edufin (Comitato per l’Educazione Finanziaria), di cui si è già detto.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

In Italia dietro all’etichetta di educazione finanziaria imperversano, direttamente o indirettamente, istituti di credito, società di gestione e venditori porta a porta.

Da qualche giorno è on line il "portale" del Comitato per l'educazione Finanziaria (Edufin). Così banche, fondi e assicurazioni possono risparmiare soldi in pubblicità: ci pensa il governo a fare propaganda ai peggiori prodotti del risparmio gestito e della c.d. previdenza integrativa, dilapidando qualcosa come 750.000 euro di denaro pubblico.

PAC: da 50 anni che bancari e sedicenti consulenti finanziari accalappiano i piccoli risparmiatori con una formula chiamata pac, piano di accumulo di capitale.

Al contrario di quanto si legge su molti giornali, è intelligente tenere risparmi non investiti e rifiutare le proposte di banche e sedicenti consulenti finanziari.

A fronte del coronavirus, alcuni imperterriti garantiscono guadagni a 5-10 anni: vedi la rete porta a porta Azimut. Sono garanzie di cartapesta. Provate a chiederle in forma scritta e con fideiussione bancaria!

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network