Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Pensioni, il matematico: «Quello di Boeri è allarmismo buono per i privati»

Pubblicato venerdì 4 dicembre 2015

Intervista a Beppe Scienza di Luca Sappino sull'Espresso on line (3-12-2015)

Costretti a lavorare per sempre, con il miraggio di pensioni vicine alla soglia della povertà. Per i trentenni non è una novità. «Ma quella di Boeri è una proiezione puramente teorica», dice il matematico Beppe Scienza: «che se non spinge verso più stato sociale, rischia di avvantaggiare solo i privati»

L’ha detta pure con troppo poco allarmismo, la sua verità, il presidente dell’Inps Tito Boeri. «Se oggi avessi 35 anni sarei preoccupato per il mio futuro pensionistico». Ma è bastato ad alzare il polverone. Boeri ha detto così quanto Antonio Mastrapasqua, il vecchio capo dell’Inps, con più poltrone e meno loquace del successore, aveva rivendicato di tener segreto per evitare rivolte sociali. Precisamente Mastrapasqua disse: «Se dovessimo dare la simulazione ai parasubordinati, rischieremmo un sommovimento sociale». Niente dettagi. Era il 2010, e quello già fu, in realtà, un modo più che sufficiente per diffondere i timori. Ora che Boeri ha svelato il finale, la rivolta sociale ancora non c’è stata, ma forse perché i trentenni italiani, che il loro futuro pensionistico fosse nero, lo sapevano benissimo da soli.

Troppo discontinuo il lavoro, troppo bassi gli stipendi e quindi i contributi. Rari gli avanzamenti di carriera, e anche quelli, comunque, quasi mai lineari. Toccherà lavorare fino ai 70 anni, o più probabilmente lavorare per sempre, in un modo o nell’altro, perché le pensioni - dice Boeri - saranno per molti dei nati nel 1980 del 25 per cento più basse rispetto ai nati nel 1945, e spesso così basse da dover esser accompagnate dai sussidi di povertà.

L’Espresso al tema e alle famose buste arancioni dell’Inps a maggio aveva già dedicato una copertina, facendo molte simulazioni, in effetti preoccupanti. Tra simulazioni e previsioni, però, il matematico Beppe Scienza, esperto di fondi complementari e previdenza privata, inserisce un dubbio: «Quello di Boeri», dice all’Espresso, «rischia di essere un allarmismo utile solo all’industria del risparmio gestito».

«Anzi», aggiunge il professore, docente al dipartimento di matematica dell’Università di Torino, «l’effetto delle sue proiezioni rientra perfettamente nella strategia volta a spaventare, anche più del dovuto, i lavoratori, spingendoli verso la previdenza integrativa». Beppe Scienza è noto per esser molto critico verso i fondi pensione, «tutti prodotti poco redditizi, non trasparenti e già solo per questo pericolosi ». Scienza, nei suoi molti saggi e articoli, consiglia sempre di orientare il risparmio verso prodotti senza gestore, verso i buoni fruttiferi postali o il vecchio caro Tfr. «Bisogna risparmiare», continua, «questo è verissimo. Ma bisogna farlo senza affidarsi a gestori e assicuratori».

Scienza - che fu molto critico anche quando il governo propose (senza troppo successo, in termini di adesioni, si scoprirà dopo) l’anticipo del Tfr in busta paga - spiega meglio il suo dubbio. E dice: «La proiezione di Boeri non sta in piedi. Ma non perché lui sia persona poco intelligente, anzi. Nessuno banalmente può prevedere cosa sarà del modello previdenziale da qui a quarant’anni». «Il suo è un esercizio puramente teorico». «Ci sono di mezzo almeno otto legislature, varie maggioranze parlamentari e chissà quanti governi», continua Scienza, «ed è francamente impossibile immaginare che non si sussegueranno varie modifiche alle norme attuali». Che in 45 anni nessuno di questi pensi di modificare norme che vanno sì modificate.

Ecco allora che la previsione di Boeri potrebbe avere un fine nobile, «se serve a spingere verso degli interventi di riforma in un’ottica di stato sociale, magari con l’utilizzo della fiscalità generale». Ma Scienza è in realtà preoccupato che l’obiettivo sia un altro: «Così come con la busta arancione», dice, «che è arrivata dopo pressanti richieste delle società di gestione e gli assicuratori la chiedevano a gran voce da anni».


Potrebbero interessarti

    Il Fondo Atlante è misteriosamente controllato dalla cassa di previdenza dei geometri. Da numerose dichiarazioni il Governo sembrerebbe intenzionato a creare un Atlante 2 utilizzando i fondi pensione degli italiani, rastrellando i soldi nei vari istituti. Leggi il testo dell'intervista

La busta arancione con la previsione della nostra futura pensione sarebbe dovuta arrivare ai lavoratori italiani. Il ministro del lavoro Enrico Giovannini ne ha ufficializzato l'abbandono.

Avanza l'idea di attignere ai soldi di casse previdenziali, fondi pensione ecc. per salvare il Monte dei Paschi e altre banche. Intervista del 18-7-2016 per il Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo

La difesa del risparmio non sarebbe compito della Corte di Cassazione. Finisce invece che vi provveda indirettamente lei, anziché chi vi è preposto o chi ogni giorno si vanta di tutelare consumatori e risparmiatori

Buono fruttifero per la pensione - Conferenza online 15 dic. 2020

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network