Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Pericolo polizze. I rischi di assicurazioni come investimenti

Pubblicato mercoledì 3 gennaio 2018

Articolo sul Fatto Quotidiano del 3-1-2018 pag. 15

Il negozio assicurativo serve a coprire rischi: furti, incendi, la morte di chi è fonte di sostentamento ecc. Più precisamente a compensare il danno economico subito al verificarsi dell'evento temuto. Questo per l’assicurato. Per l’assicuratore invece opera la cosiddetta mutualità: incassa i premi e basta, quando la casa non brucia, e indennizza nei pochi casi d’incendio.

Cosa c'entra tutto questo con l'impiego dei risparmi? Di per sé nulla. Perché allora banche e sedicenti consulenti sistematicamente propongono assicurazioni a quanti hanno ricevuto la liquidazione, un rimborso di obbligazioni, il ricavato della vendita di un alloggio ecc.? Per ingannarli meglio, complice una normativa distorta, studiata a danno dei risparmiatori. Quindi diciamo pure subito che a chi ha soldi da investire conviene rifiutare ogni prodotto assicurativo o previdenziale. Senza neppure approfondire i dettagli delle singole proposte.

Per giunta esse sono centinaia, se non migliaia, e cambiano in continuazione per abbindolare meglio i clienti. Potremmo portare qualche esempio concreto, ma subito verranno proposti contratti diversi. Diversi nel nome e in dettagli irrilevanti, ma nella sostanza sempre la stessa solfa. Sull’argomento si potrebbe (e dovrebbe!) scrivere un libro. Ci limiteremo qui a evidenziare le storture più gravi.

Legarsi le mani


 Al danno si aggiunge la beffa: moltissime polizze, di banche, agenti ma anche delle Poste, sbandierano il diritto a “chiedere il riscatto già dopo il primo anno senza alcuna penale”. Tradotto in italiano onesto significa che i soldi sono bloccati per un anno, con rendimento garantito zero. Ma perché uno dovrebbe lasciarsi immobilizzare quanto messo da parte proprio per esigenze anche impreviste e improvvise? In casi simili finirebbe per dover chiedere un prestito, dando in garanzia la polizza, e così pagare interessi alla banca. Non parliamo poi dei piani individuali previdenziali, che bloccano i risparmi anche per decenni.

Questo, da solo, è motivo sufficiente per evitare tali assicurazioni.

Scatole nere

Già non sono trasparenti i fondi comuni d’investimento. Ma coi fondi interni, su cui si basano molte polizze vita, è buio pesto. Il risparmiatore, anzi - pardon! - l’assicurato, non può sapere nulla di nessuno degli acquisti e vendite fatte coi suoi soldi. Poi magari qualche risultato arriva, ma solo per la serie “Prendi, incarta e porta a casa”. Visto cos’hanno combinato dirigenti di tante banche italiane, apprese le disavventure giudiziarie di vertici della loro associazione (vedi per esempio Giuseppe Mussari o Giovanni Berneschi all’Abi), a qualcuno verrebbe voglia di controllare qualcosa. Proibito! Ancor più impossibile poi, quando la sede della compagnia di assicurazioni è stata fiondata a Dublino, come nel caso per esempio di Intesa Sanpaolo Life.

Anche l’assenza di trasparenza è di nuovo, da sola, motivo sufficiente per evitare ogni proposta assicurativa per i propri risparmi.

Rendimenti ingannevoli

I fascicoli informativi delle polizze rivalutabili portano in bella mostra tabelle coi confronti dei rendimenti dei titoli di Stato e delle loro c.d. gestioni separate, cui sono agganciati quelli riconosciuti ai clienti. Da qualche anno regolarmente i primi sfigurano. Nel quinquennio 2012-2016 sono scesi dal 4% a meno dell’1%, mentre i secondi sono rimasti facilmente sopra il 3%. Ma i primi riportano quanto rendono i titoli a scadenza, sono cioè rendimenti per il futuro (ex ante) e invece i secondi per il passato (ex post). E questi ultimi sono saliti non per una fantomatica bravura dei gestori, ma proprio perché i tassi a scadenza sono crollati, facendo salire le quotazioni dei titoli. Per cui tali tabelle non solo cozzano contro ogni logica finanziaria, ma in questo momento storico sono l’ideale per ingannare i risparmiatori e spingerli nelle braccia grifagne delle assicurazioni.

Possibile che all’organo di vigilanza (Ivass) nessuno lo capisca e blocchi tale stortura? O forse qualcuno lo capisce, ma l’hanno relegato nell’archivio.

Manipolazioni fiscali

L’altro imbroglio frequente, lo testimoniano decine di e-mail che ricevo, è far credere che le assicurazioni siano la sola soluzione per evitare l’imposta sulle eredità. Un’omissione e spesso una menzogna sfacciata. Fino a un milione di euro non si paga nulla fra coniugi, genitori e figli, nonni e nipoti. E sono esenti senza limiti i buoni fruttiferi postali e i titoli di Stato dell’Italia, della Germania, della Francia ecc. Per la precisione di tutti i Paesi dello Spazio Economico Europeo.

Nessuna garanzia

I suddetti investimenti, buoni fruttiferi e titoli di Stato pure esteri (salvo poche eccezioni), sono anche più sicuri delle varie assicurazioni proposte e purtroppo spesso rifilate ai risparmiatori italiani. I sedicenti esperti evitano con cura di dirlo, per non disturbare il business di banche e assicuratori, ma per i depositi bancari esiste un fondo di tutela, mentre nulla di simile è stato mai attivato per il settore assicurativo.



Potrebbero interessarti

Una settimana fa un promotore finanziario ha denunciato che la rete Sanpaolo Invest sta dando il benservito a quelli con meno di cinque milioni di euro di portafoglio, se non riescono a vendere altra roba ai propri clienti.

Esaminiamo 'Sicuramente' la proposta assicurativo previdenziale di Genertel Life

Falso che “polizze vita rendono fino al 4%”, semmai “hanno reso”, e nello stesso periodo buoni fruttiferi postali hanno reso fino il 12%, cosa tenuta nascosta dal Corriere.

Beppe Scienza, in Cattivo giornalismo

Mettere i propri soldi in un fondo pensione vuol dire legare il risultato all'andamento dei mercati finanziari. Nessun prodotto della previdenza integrativa, nessun fondo pensione chiuso, aperto, socchiuso che sia, nessun piano individuale previdenziale o pensionistico, nessuna polizza vita garantisce in potere d’acquisto i soldi messi dal lavoratore.

L'imbroglio sui diamanti realizzato grazie all'appoggio del giornalismo economico italiano. L'oro non è poi tanto sicuro. Le polizze vita per investimento da evitare. Intervista a Beppe Scienza su Radio Marconi

Nessuna speranza per chi da retta a Debora Rosciani, conduttrice de 'Il Salvadanaio' in onda su radio 24

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network