Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Pessimi consigli previdenziali da Radio 24

Pubblicato martedì 10 maggio 2011

Da ilfattoquotidiano.it, Blog | di Beppe Scienza

Nessuna speranza per chi da retta a Debora Rosciani, conduttrice de "Il Salvadanaio" in onda su radio 24

Passando dalle polizze vita ai fondi pensione, la musica non cambia, con una stonatura dopo l’altra, come vedremo subito. Con l’occasione fornirò alcuni chiarimenti richiestimi, rinviando però per maggiori approfondimenti alle mie pagine web dell’Università di Torino, dove insegno.

Iniziamo col “Bilancio dei fondi pensione” del 31 marzo 2011. È un bilancio striminzito. La conduttrice enuncia per il 2010 un 3,1% fondi chiusi rispetto al 2,6% del Tfr, ripetendo compiaciuta per ben due volte: “Questi sono i dati”. In realtà solo un paio di numeri in croce, poco significativi. Spiega infatti Fulvio Coltorti (ufficio studi di Mediobanca) in un caso analogo, come “la differenza in termini di tasso annuo non sembra ancora tale da giustificare il maggiore rischio” dei fondi pensione.

È inoltre falso che “anche chi fino a poco tempo fa non considerava l’idea di stipulare un fondo pensione, ora ci pensa su”: i più fanno i salti di gioia per averla scampata bella. È pure falso che esista “un buco comunicativo che ha tenuto lontano dai fondi pensione oltre un quarto dei lavoratori privati italiani”: il battage promozionale è stato massiccio. Fortunatamente poco efficace. Gongola però Rosciani, annunciando un percorso “molto incisivo, molto serio della Covip per avvicinare i lavoratori alla previdenza integrativa” che “nei prossimi mesì sarà il cavallo di battaglia di questa istituzione”.

Al che mette le mani avanti il suo stesso presidente Antonio Finocchiaro, riconoscendo che “non è proprio naturale che la Covip partecipi” a iniziative promozionali, trattandosi di un organo di vigilanza. Pronta la conduttrice lo parafrasa, storpiandolo. Secondo lei voleva dire che non avrebbe consigliato singoli prodotti. In realtà Finocchiaro aveva detto tutt’altro! L’attività promozionale della Covip sconcerta anche perché si sovrappone alla funzione istituzionale della Mefop, società costituita dallo Stato proprio a tal fine. Pure su questo la Rosciani tace. Ma perché è così basso il livello del giornalismo confindustriale?

Se possibile, è addirittura peggiore la puntata del Salvadanaio del 29 aprile 2011 dal titolo terroristico Evitare una pensione da fame. Per cominciare Rosciani insulta i risparmiatori accusandoli di “carenza di cultura e di consapevolezza”, per il solo fatto che non si lasciano incastrare nella previdenza integrativa, e continua con la solita filastrocca sulla “necessità di costruirsi una pensione di scorta”. I venditori di ciarpame previdenziale ringraziano.

Presenta poi un libro di Andrea Telara, che non viene certo voglia di comprare, avendo letto il suo articolo “Il risparmio non fa pensione” sul settimanale Panorama Economy (22 dicembre 2010, pp. 72-74). Da cosa risulterebbe infatti la convenienza dei fondi pensione bilanciati? Da un confronto sbilenco del loro rendimento negli ultimi 7 anni (3,8%) con quello dei fondi comuni obbligazionari invece negli ultimi 5 anni (3%) e per le polizze vita addirittura col minimo contrattuale per il futuro (2,5%). Insomma, un’accozzaglia di dati disomogenei.

Interviene quindi nella trasmissione Sergio Corbello, presidente di un’associazione (Assoprevidenza) finanziata da fondi pensione e simili e dunque non proprio un soggetto neutro. Inizia col dire cose ragionevoli, salvo insultare pure lui gli italiani chiamando “carenza culturale del Paese su questa materia” l’accortezza di stare alla larga dalla previdenza integrativa. Riguardo a essa ripete la solita lagnanza che “i giovani sono la parte latitante”, tacendo che per loro i vantaggi fiscali sono irrisori. Ma soprattutto fa propaganda sconfinata, e scontata visto il suo ruolo, per la previdenza integrativa.

Comunque, sia Telara, sia Corbello, sia Rosciani si guardano bene dall’informare gli ascoltatori di alcuni fatti incontrovertibili:

  1. L’investimento migliore per la propria vecchiaia è il tanto vilipeso Tfr, grazie all’ottimo aggancio al costo della vita;
  2. Risparmiare per la vecchiaia è opportuno, ma le soluzioni più sicure in termini reali sono titoli di stato (Btp-i) e buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione.

Sono invece da evitare tutti i prodotti cosiddetti previdenziali (fondi pensione, polizze vita e Pip), sia per l’assenza di valide difese dall’inflazione, sia per salvarsi dagli sfasciacarrozze del risparmio gestito.


Potrebbero interessarti

Espressioni e toni da spot pubblicitario nella trasmissione in onda su radio 24 a cura di Debora Rosciani.

Tanti propongono ai risparmiatori soluzioni per difendersi dall’inflazione. Molte inaffidabili, alcune truffaldine. Passiamo in rassegna le principali.

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

La legge sull'usura permette alle banche di far salire senza limiti i tassi degli interessi addebitati ai clienti, Beppe Scienza lo spiega a Radio 24, intervistato da Oscar Gianino.

Mettere i propri soldi in un fondo pensione vuol dire legare il risultato all'andamento dei mercati finanziari. Nessun prodotto della previdenza integrativa, nessun fondo pensione chiuso, aperto, socchiuso che sia, nessun piano individuale previdenziale o pensionistico, nessuna polizza vita garantisce in potere d’acquisto i soldi messi dal lavoratore.

L'imbroglio sui diamanti realizzato grazie all'appoggio del giornalismo economico italiano. L'oro non è poi tanto sicuro. Le polizze vita per investimento da evitare. Intervista a Beppe Scienza su Radio Marconi

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network