Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Prelievo forzoso sui conti correnti, oggi il rischio è nullo ma c’è di peggio

Pubblicato giovedì 11 giugno 2020

Un timore serpeggia fra i risparmiatori. Il timore di un nuovo prelievo forzoso sulla liquidità, come avvenne dalla sera alla mattina successiva il 9 luglio 1992. Un evento ben presente nella memoria collettiva degli italiani, che preoccupa anche tanti che personalmente non lo subirono. L’impennata del debito pubblico, soprattutto per il coronavirus, fa temere a molti risparmiatori un intervento d’imperio sulla liquidità che hanno su conti e libretti, bancari o postali. Ne ho la conferma anche dalle numerose e-mail che ricevo al riguardo. La patrimoniale è vicina. Sapete chi lo dice? Leggi Anche dal blog di Beppe Scienza La patrimoniale è vicina. Sapete chi lo dice?

In realtà ora come ora il rischio di una riedizione dell’intervento di Giuliano Amato, l’allora capo del governo, è praticamente nullo in particolare per i seguenti motivi.

  1. Finché in Italia non c’è una dittatura, che per fortuna non è all’orizzonte, un prelievo forzoso sui conti richiede una maggioranza parlamentare che lo approvi. Tale maggioranza nel 1992 c’era, adesso non si vede affatto;

  2. Un prelievo nell’ordine dello 0,6% porterebbe nelle casse dello Stato meno di 10 miliardi. Comunque troppo pochi per le ricadute politiche di una tale misura. Il saldo finale ovviamente cambierebbe con una patrimoniale generalizzata, cioè non limitata ai conti correnti e altri depositi, ben più difendibile in termini di equità e costituzionalità. Ma sarebbe un altro discorso.

Perché allora si parla così tanto di un prelievo sui conti correnti? Perché molti, spesso in mala fede, lo presentano invece come probabile o addirittura certo. Il loro vero obiettivo è rifilare più facilmente prodotti finanziari e previdenziali costosi e rischiosi.

È in atto da qualche anno un attacco, anche mediatico, contro i soldi prudentemente tenuti sui conti correnti. Ai clienti i sedicenti consulenti delle banche raccontano ogni genere di frottole. Oltre allo spauracchio della patrimoniale, agitano quello dei bail-in, cioè del fallimento, anche per banche solidissime. Diffondono poi dati taroccati, per convincerli di sensibili perdite in potere d’acquisto, quando attualmente l’inflazione è del tutto trascurabile.

Discorsi analoghi vengono portati avanti da gran parte del giornalismo economico, asservito agli interessi dell’establishment finanziario. Tutti costoro profondono il massimo impegno per convincere i risparmiatori a prendersi sul groppone le diverse trappole studiate per raschiargli via soldi: fondi comuni, polizze vita, piani previdenziali, certificati ecc.

In tal modo essi vengono “alleggeriti” di qualcosa come il 2% l’anno, come risulta da varie ricerche sui costi del risparmio gestito. È grosso modo il triplo dello 0,6% del prelievo del Governo Amato e soprattutto lo subiscono ogni anno e non una tantum.

Un ultimo elemento dimostra la mala fede o, nel caso migliore, l’incompetenza di tanti che si spacciano per cosiddetti consulenti finanziari o si vantano di fare educazione finanziaria. La sola soluzione perfetta e per giunta senza costi per evitare un’imposta patrimoniale sulla liquidità, è prelevare dal conto e tenere i risparmi in contanti. Tale soluzione non viene mai neppure accennata.


Potrebbero interessarti

Il debito pubblico italiano salirà moltissimo col coronavirus. Molti temono un'imposta, addebitata nottetempo, come quella del Governo Amato nel 1992

Beppe Scienza ospite di Giulia Cazzaniga all'AnteprimaWeb dell'UltimaParola del 25 gennaio 2013, interviene su redditometro, uso del contante, riserve auree, usura bancaria, previdenza ecc.

Conti bloccati, Cirio, Parmalat, imposte patrimoniali, tenere i soldi sotto il materasso non è la cosa più sensata da fare, ma neanche un'idea del tutto balzana.

La lotta al contante favorirà le banche, che avranno molti soldi sui conti a interessi zero e guadagneranno sulle commissioni.

In Italia si vuole far passare per comportamento incivile pagare con banconote, mentre la Bundesbank organizza un convegno in difesa del contante.

la Merkel non è Hitler e la Repubblica Federale Tedesca non è il terzo Reich. In tema di democrazia, di difesa dei diritti dei cittadini e di stato sociale, l’Italia ha certamente poco da insegnare alla Germania.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network