Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

Previdenza integrativa, 10 anni di delusioni

Pubblicato mercoledì 1 marzo 2017

Articolo sul Fatto Quotidiano del 1-3-2017 a pag. 17

Il Sole 24 Ore pubblica un articolo e i sindacalisti lo affiggono nelle bacheche aziendali. Sembra strano, trattandosi dell’organo di stampa della Confindustria, in linea di principio loro antagonista e non alleata. Invece non lo è, quando l’argomento sono i fondi pensione chiusi o negoziali, le cui poltrone (presidenze e altri organi) sono spartite per legge fra sindacati e associazioni imprenditoriali. Da ciò tale innaturale corrispondenza di amorosi sensi.

Il canovaccio si è puntualmente ripetuto a dieci anni dal semestre gennaio-giugno 2007 di silenzio assenso per il TFR. I lavoratori del settore privato, che allora non si opposero, sono rimasti incastrati per tutta la vita lavorativa nella previdenza integrativa e, di regola, proprio in un fondo sindacal-padronale.

In questi giorni molti lavoratori leggono nelle bacheche sindacali e nelle e-mail titoli quali “il fondo pensione batte Tfr 4 a 2” oppure che i versamenti alle gestioni di categoria “hanno reso in media il 44% in più”. Spiace per gli interessati, ma non è vero. Come al solito, fallimenti vengono spacciati per successi.

titolo-sole24ore.jpeg

In realtà sul fronte dei rendimenti la previdenza integrativa ha fatto cilecca. Lo vediamo, partendo dalla basilare ricerca dell'area studi di Mediobanca "Dati di 1003 fondi e sicav (1984-2015)", integrata per l'anno scorso coi rendimenti provvisori della Covip. Da fine 2006 a fine 2016 la performance complessiva media dei fondi pensione chiusi risulta il 38% netto, che può essere spacciata per buona e invece non lo è.

Poiché tali fondi investono nei mercati finanziari, vanno innanzitutto confrontati con essi. Possiamo per esempio prendere a riferimento tutti i Btp non brevissimi: +71,4% netto nel decennio e ancora di più con quelli lunghi. Poi, viste tutte le vanterie sulla diversificazione azionaria, l’indice Morgan Stanley World: +47,6% in euro. Dando per buona la ripartizione fra comparti adottata, ai gestori bastava copiare i mercati per ottenere qualcosa come il 50% netto. Ciò equivale a un minus di gestione nell’ordine del 12%. È vero che meriterebbe approfondire e magari anche risalire alle cause (movimentazione esagerata, costi occulti, malversazioni ecc.). Impresa però impossibile per la totale opacità della previdenza integrativa.

Ma soprattutto i fondi chiusi non hanno affatto “reso il 44% in più del TFR”. Se verso soldi in un conto, il saldo sale. Ma grazie ai soldi aggiunti, non agli interessi accreditati. Vale lo stesso discorso, se ad alcuni risulta ora nel fondo una somma più alta rispetto al Tfr accantonato di chi non ha aderito. Ciò è dovuto soprattutto non al rendimento delle gestioni di categoria, bensì ai soldi in più versati da loro stessi e dai datori di lavoro, fra l’altro a discapito di quanti non hanno aderito. Per giunta, cosa regolarmente taciuta, i cosiddetti contributi datoriali sono sicuri al massimo per quattro anni e poi non più.

Il TFR si è rivalutato nel decennio del 25% netto. Quindi nessun fantasmagorico 44% in più, ma semmai un 13%, pari a un 1% annuo. E, concordando col giudizio già espresso dall’ufficio studi di Mediobanca, un tale differenziale è troppo modesto a fronte dei rischi molto maggiori, cui i futuri pensionati sono stati esposti.

In ogni caso, per chi ancora lavora, il vantaggio è solo contabile. È tutto da vedere se la situazione non si ribalterà prima della pensione, perché i tassi di mercato congiurano contro la previdenza integrativa e a favore del Tfr.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

Notizie Tiscali ha chiesto a Beppe Scienza di spiegare a voce perché sono falsi (e gonfiati) i rendimenti dei fondi pensione pubblicati dal Sole 24 Ore in prima pagina:

I padroni della previdenza integrativa continuano a trattare i lavoratori come persone da porre sotto tutela, prendendo decisioni sopra la loro testa.

I risultati di fondi pensione e piani individuali pensionistici (Pip) sono disastrosi, a conferma che possono tutt’al più servire come forma di elusione fiscale, per altro con molti rischi. La loro diffusione è frutto di illusioni e malintesi.

Etf - il TFR rende - Colao

Beppe Scienza, in Segnalazioni

Per gli interessati dal 1° gennaio 2022 scatta il silenzio-assenso: il futuro Tfr di chi non si ribella in tempo, verrà dirottato nel fondo pensione Perseo-Sirio. E sarà una specie di ergastolo lungo quanto la vita lavorativa: esso finirà sempre nella previdenza complementare.

Nessuno crede davvero alla previdenza integrativa. Neanche gli iscritti o aderenti: infatti scelgono in massa in capitale (che non è una forma previdenziale) anziché la rendita.

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network