Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Risparmio e inflazione, delle tante ricette solo due funzionano. Ne parliamo in un webinar

Beppe Scienza, post di venerdì 9 dicembre 2022 sul blog del Fatto Quotidiano

Tanti propongono ai risparmiatori soluzioni per difendersi dall’inflazione. Molte inaffidabili, alcune truffaldine. Passiamo in rassegna le principali, segnalando per approfondimenti il webinar del 14 dicembre 2022 “Risparmi e inflazione. Conti giusti e sbagliati” (iscrizione gratuita) organizzato per i Dipartimenti di Matematica e di Economia e Statistica dell’Università di Torino.

Il problema è individuare impieghi che strutturalmente difendano il potere d’acquisto del risparmi, non che possano difenderlo. Anche scommettendo sulle quotazioni dello zinco o del tungsteno potrebbe andare bene. Magari saliranno più del costo della vita. Ma può anche andare malissimo. Ma non parleremo alternative così peregrine; o strampalate come la criptovalute. Le soluzioni da approfondire sono altre.

Azioni. Non è vero che sistematicamente gli investimenti azionari tengano il passo coi prezzi, né sul breve né sul lungo periodo. Dal 1973 al 1983 la perdita reale con le azioni italiane fu del 65%. Anche nel 2022 sono scese a fronte del costo della vita che saliva. Le azioni vengono consigliate perché fruttano grossi guadagni a gestori e venditori.

Oro. A volte tiene il passo con l’aumento del costo della vita, a volte lo batte, a volte non gli sta dietro. Da fine 1980 a fine 1998 la perdita reale fu del 72%. Diciamo che ha un andamento erratico. Inoltre ha costi d’investimento facilmente del 10%.

Cct, Bot ecc. Va bene se i tassi nominali salgono come i prezzi. Ma di rado è così. Nel 2022 i tassi a breve sono saliti fino al 2,5% circa. Il costo della vita nell’ordine del 10%. Insomma, non ci siamo.

Piani di accumulo di capitale (pac). Non hanno nessun senso per difendere i propri risparmi. Si veda il post 13-11-2022. Immobili. Nell’ultimo periodo di alta inflazione, anni Settanta-Ottanta, l’hanno battuta. Non risulta invece che quest’anno in Italia e parecchi Paesi esteri gli immobili abbiano registrato rivalutazioni sul 10%. Di nuovo può andare bene oppure no.

Fondi pensione, polizze vita e simili. Sono indifesi a fronte dell’inflazione, in mancanza di qualsivoglia clausola di tutela del potere d’acquisto e di una gestione avveduta. I passati periodi di alta inflazione sono stati disastrosi per le rendite assicurative, come ammettono gli stessi assicuratori.

Tfr. Fu congegnato nel 1982 nella formulazione tuttora in vigore, proprio per tutelare il risparmio previdenziale dei lavoratori. Lo fa in maniera più che soddisfacente, grazie all’indicizzazione all’inflazione e alla totale assenza di costi per gli interessati; e ciò fa rabbia all’estabishment finanzario. Chi può, eviti quindi di trasferire il proprio Tfr a fondi pensione o simili.

Btp Italia, Btp-i, Oatei ecc. Qui andiamo bene. Tali titoli difendono in ottima misura, in certi casi al 100%, il potere d’acquisto delle somme investite. Il motivo è semplice: sono indicizzati per regolamento al costo della vita, italiano o dell’eurozona. E non c’è nessuna trappola, anche se l’inflazione scende, come molti raccontano. Si veda il post del 1-7-2022.


Potrebbero interessarti

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Esistono soluzioni sensate per proteggere più o meno bene i propri risparmi dall’inflazione. Una delle più semplici è sottoscrivere i Btp Italia di prossima emissione. Ma non sono quelle che piacciono a banche e cosiddetti consulenti, perché su di esse guadagnano pochissimo o niente. Il colmo dei colmi è però consigliare i cosiddetti piani di accumulo, detti anche Pac.

Dal 15 aprile 2022 i buoni postali Obiettivo 65 non vengono più emessi. Una decisione antipatica per i risparmiatori, ma comprensibile, visto che venivano offerti a 100 ma il loro valore era stimabile intorno a 115

l’inflazione tendenziale italiana crollerà dal 5,2-5,1% di agosto-settembre giù giù, fino in area 2,5%. Non in virtù della politica del governo, ma solo per i numeri del passato e le regole applicate.

Non c’è stato nessun imbroglio. I meccanismi dei titoli reali, cioè di Btp Italia, Btp-i, Oat-ei e simili, inesorabilmente complessi. I Btp Italia furono emessi per garantire cedole allineate all’inflazione del periodo: così è stato e così sarà.

I risultati di fondi pensione e piani individuali pensionistici (Pip) sono disastrosi, a conferma che possono tutt’al più servire come forma di elusione fiscale, per altro con molti rischi. La loro diffusione è frutto di illusioni e malintesi.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network