Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Risparmio. Fondi comuni, 30 anni portati male

Pubblicato mercoledì 17 dicembre 2014

il Fatto Quotidiano 17-12-2014, p. 14

I primi fondi comuni d'investimento italiani risalgono giusto a 30 anni fa. L'idea di partenza era pure sensata. Peccato che siano invece diventati macchine per distruggere ricchezza. Ciò è dipeso dall'assenza di trasparenza, dai controlli solo formali, dalle complicità dell'informazione ecc. Ma a parte le cause, vediamo i numeri.

Per chi non ama le medie, ragioniamo sul caso concreto di uno dei pochi fondi in attività dall'agosto 1984, gestito proprio dalla società iscritta al n. 1 dell'albo delle società di gestione presso la Banca d'Italia. Cioè l'Ersel, della famiglia torinese Giubergia, che decanta i risultati di Fondersel perché, a suo dire, essi "possono essere sintetizzati in pochi numeri: un rendimento medio annuo composto dell'8,09% che ha consentito di moltiplicare per 10 il capitale in 30 anni".

Ma chi si loda, s'imbroda. L'Ersel dovrebbe piuttosto scusarsi coi propri clienti. Nello stesso periodo la proverbiale vecchietta coi suoi soldini in buoni fruttiferi postali ha ottenuto il 50% in più. Precisamente 15,2 volte la somma investita, con un rendimento netto composto del 9,5%. E senza le oscillazioni di valore e i conseguenti patemi d'animo delle vittime del risparmio gestito.

Quelli erano tempi in cui la Posta non piazzava ancora essa stessa fondi, polizze ecc., tirandosi addosso le giuste censure della Consob.

Nella stragrande maggioranza dei casi gli altri prodotti hanno fatto anche peggio. Lo attestano gli indici generali, che la società Fideuram calcola da fine 1984, per altro trascurando alcuni costi. Praticamente in un trentennio, 100 lire in fondi comuni sono diventate circa 510. Un terzo di quanto ottenuto coi buoni fruttiferi della Cassa Depositi e Prestiti.

Risultati scadenti, pretese spudorate. Vedi Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, arrivato al punto di sostenere che "la politica deve rendersi conto che l'industria del risparmio gestito è un'infrastruttura cruciale ai fini dello sviluppo economico del Paese". È vero: un'infrastruttura come lo è una strada franata, un viadotto pericolante, un acquedotto che perde più acqua di quanta ne eroghi.

www.beppescienza.it


Potrebbero interessarti

I fondi comuni italiani o esteri, sono macchine per trasferire ricchezza dai risparmiatori alle tasche dei banchieri, gestori, venditori. Video

Beppe Scienza, in Video e podcast

Una modifica richiesta dalle società di gestione e spacciata come vantaggiosa per i risparmiatori. Peccato che non sia vero.

Da: ilfattoquotidiano.it, Blog | di Beppe Scienza (29 giugno 2011) Dal 1° luglio 2011 parte una diversa tassazione dei fondi comuni d’investimento italiani. L’industria parassitaria del risparmio gestito la sbandiera come molto vantaggiosa per i risparmiatori. Addirittura come l’inizio di una palingenesi per i fondi comuni. Ovviamente i giornalisti economici ripetono come pappagalli tale scempiaggine. In realtà con la nuova normativa fiscale i clienti dei fondi di diritto italiano pagheranno nel complesso più tasse di prima. Finora erano tassati col sistema introdotto da Vincenzo Visco nel 1...

Beppe Scienza, in Fisco

L'indagine di Mediobanca su fondi comuni, fondi pensione italiani, evidenzia una distruzione di valore pari a circa 86 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio, quattrini portati via ai risparmiatori e finiti nella tasche di venditori, gestori, intermediari ecc. La ricerca è frutto dell'iniziativa e dell'impegno di Fulvio Coltorti, un economista onesto e competente, per decenni responsabile dell'area studi del gruppo Mediobanca.

Mini-guida ai fondi comuni. I principali artifizi per abbindolare i risparmiatori e rifilargli fondi comuni.

Beppe Scienza, in Danni del risparmio gestito

Replica di Beppe Scienza a lettera di Io Investo sugli Etf. Sul Fatto Quotidiano (12-6-2020 p. 12)

Beppe Scienza, in Indicazioni di investimento
I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network