Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Su Open il 14-1-2025 «Silenzio-assenso per i fondi pensione, chi lo vuole e chi no: “Ecco perché i favorevoli sono in conflitto d’interessi”», intervista a Beppe Scienza di Alessandro D’Amato.
Perché c'è stato un dietrofront e non è arrivato l'annunziato semestre di silenzio assenso nel 2025?

Ritornano i buoni fruttiferi più sicuri, indicizzati all’inflazione, ma Poste Italiane li snobba

Pubblicato lunedì 18 marzo 2024

Dopo un’assenza di oltre quattro anni, dal 7 marzo è di nuovo disponibile uno fra gli impieghi più sicuri per un risparmiatore italiano. Si tratta dei buoni fruttiferi decennali indicizzati all’inflazione italiana e per la precisione la serie attualmente in emissione è denominata IL110A240307.

In linea generale per sottoscrivere i buoni della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) bisogna passare per le Poste Italiane, recandosi in un ufficio postale o anche online. Proprio in virtù di questa esclusiva tali buoni sono detti postali. È indubbiamente un limite e può anche diventare un problema, come vedremo. Ma non c’è altra via. Il loro vantaggio rispetto ai titoli del Tesoro è che non si rischia il capitale in termini nominali. Il prezzo di smobilizzo resta sempre 100 ogni 100 euro investiti, mentre coi Btp o Cct può variare e anche crollare: vedi i Btp-i 2051 con quotazioni rimaste per mesi sotto 60 e tuttora sotto 70 euro.

Ma una tale protezione di per sé non varrebbe granché, dato che l’inflazione può decurtare fortemente il valore reale della moneta. E al riguardo non ci sarebbe da stare tanto tranquilli, a leggere cosa scrive la Posta su Internet riguardo ai nuovi buoni indicizzati al costo della vita: chiedendo il rimborso dopo almeno 18 mesi “si può ottenere anche il pagamento degli interessi maturati”. Il che sarebbe un po’ poco, visto che il tasso d’interesse effettivo arriva solo al massimo allo 0,60% annuo.

D’accordo che il riscatto è sempre possibile alla pari, ma sembrerebbe che si debba aspettare la scadenza per recuperare l’inflazione. Né la cosa stupirebbe più di tanto: altre emissioni della Cdp, come i buoni postali Soluzione Futuro, funzionano proprio così.

In effetti le cose stanno in termini diversi e migliori. Leggendo il regolamento con attenzione e - ammettiamolo pure! - una certa competenza, si scopre che anche prima del rimborso finale il valore di riscatto segue l’andamento del costo della vita, cioè dei prezzi.

Sottoscrivendo tali buoni, uno può quindi fare conto di avere da parte un gruzzoletto (o un gruzzolone) che mantiene il suo potere d’acquisto anche se in modo non perfettissimo: l’indicizzazione scatta solo dopo un anno e mezzo, ci sono le imposte ecc.

Alla lunga otterrà meno che con Btp indicizzati all’inflazione. Sull’arco di dieci anni nell’ordine in tutto di un 10% in meno. Ma non rischia di vedere scendere o addirittura crollare il valore reale del capitale che ha messo da parte.

C’è però una difficoltà. Un risparmiatore non si stupisca se dovrà insistere con l’addetto dell’ufficio postale, perché questi gli sconsiglierà tale investimento, come in generale i buoni fruttiferi. E cercherà invece di rifilargli polizze vita, fondi pensione o altri esecrandi prodotti del risparmio gestito. Su di essi le Poste Italiane guadagnano molto di più che sui buoni postali.

Bepope Scienza


Potrebbero interessarti

Bilanci fallimentari per il risparmio gestito. Nell’ultimo decennio a fronte di un aumento del costo della vita del 18,9% i possessori di fondi comuni d’investimento italiani hanno ottenuto complessivamente il 17,7% lordo e parecchio meno al netto delle imposte.

Alcuni consigli per difendersi dai rischi dell'inflazione: titoli di stato e buoni postali indicizzati e il vecchio, vituperato ma sempre valido TFR.

Il TFR è lo strumento più efficace contro l'inflazione. Il risparmiatore prudente fa bene a prendere in seria considerazione gli investimenti legati al costo della vita.

Prodotti finanziari che offrono un rendimento agganciato ma sempre superiore all'inflazione.

Beppe Scienza, in Difesa dall'inflazione

Tabella di confronto tra buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione e ordinari.

Tabella su L'Espresso a cura del prof. Beppe Scienza, Dipartimento di Matematica, Università di Torino.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network