Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Se cade l’euro, ecco come difendere i propri risparmi

Pubblicato lunedì 3 settembre 2012

Intervista di Benedetto Sorino su "La Gazzetta del Mezzogiorno" (2-9-2012, p.4)

Immobili da evitare, meglio titoli in altre valute e Buoni postali

Se l’euro muore, che fine fanno i nostri risparmi, ovvero come possiamo agire già oggi perdifenderli? «Vale come sempre la regola aurea di informarsi bene prima di decidere e con questi chiari di luna soprattutto non delegare mai». Parla Beppe Scienza, docente di matematica all’Università di Torino e autore di "Il risparmio tradito", un esperto controcorrente: è nota la sua battaglia per la difesa del Tfr dall’«inganno» della previdenza integrativa.

La crisi dell’eurozona, secondo la «vulgata» pre-valente, è addebitabile ad Angela Merkel: la Germania dall’euro avrebbe tratto grandi vantaggi,specie per l’export, e oggi peccherebbe di solidarietà verso i Paesi in difficoltà. Che ne pensa?
Io non la vedo assolutamente così. Anche ai tempi del marco i tassi erano molto più bassi rispetto alla lira. La Germania ha esportato dagli anni Cinquanta agli anni Novanta con una valuta che cresceva in continuazione, non sembra quindi avere tanto bisogno di una moneta unica per incrementare i suoi commerci.

Berlino riesce a finanziarsi a tassi addirittura negativi, mentre quelli italiani sono elevatissimi.
Semplicemente perché gli investitori hanno fiducia nello Stato tedesco. Basterebbe ridurre drasticamente il debito pubblico italiano e i nostri tassi crollerebbero. I tedeschi, e la Merkel in particolare, sono diventati una sorta di capro espiatorio delle magagne italiane.

Lo scudo antispread, tuttavia, non sarebbe utile anche per la stessa Germania in funzione del riequilibrio dell’euro zona?
In che modo va fatto lo scudo? La banca centrale tedesca e con essa l’opinione pubblica non sono disposti a dare illimitatamente soldi alI’Italia o alla Spagna o alla Grecia, temono di finire in una trappola.

Quale?
Penso soprattutto al fondo di salvataggio Esm (European stability mechanism) che Roma e Madrid vorrebbero dotato di una licenza bancaria. Se L’Esm potrà agire come una banca, di fatto potrà acquistare in modo illimitato titoli di Stato italiani e spagnoli e a quel punto anche Berlino risponderebbe senza limiti per debiti dei quali non è certo responsabile. I tedeschi dicono che occorre concordare di volta in volta le risorse in dotazione, cioè i contributi dei Paesi dell’euro zona.

Il governo Monti non ha fatto i compiti a casa richiesti?
Li ha fatti alquanto timidamente. Con una battuta direi: perché non pone la fiducia su una legge che dimezza gli stipendi di parlamentari e consiglieri regionali? Se l'ottiene, potrebbe muoversi poi con più decisione. Ma il punto è un altro: Berlino, Bruxelles, i mercati si chiedono cosa succederà dopo Monti. In primavera si vota e la situazione politica futura è molto incerta.

Gli spread tanto elevati segnalano il rischio di un’implosione dell’euro?
Di per sé riflettono i timori di un'insolvenza dei singoli Stati, che materializzandosi potrebbe portare alla fine dell’euro. In realtà oggi navighiamo nell’ignoto perché sappiamo cosa succede quando uno Stato diventa insolvente, l’Argentina o la Grecia per esempio, ma l’esperimento di una moneta senza uno stato è unico nella storia.

È il momento di diversificare le valute dei propri investimenti?
Sì, ma non tramite i cosiddetti conti valutari, che sono in pratica soldi prestati alla banca.

Invece cosa consiglia?
Diversificare gli investimenti con titoli di Stati abbastanza solidi fuori dell'eurozona: Danimarca, Australia, Gran Bretagna ecc. Oppure addirittura prendendo banconote diverse dall'euro e mettendole in cassetta di sicurezza: franchi svizzeri, dollari, sterline, yen ecc. Ovviamente, se le buriana passa e l'euro recupera, ci si rimetterà. Non c'è soluzione con cui non si perda in nessun caso!

Gli immobili?
Non mi convincono. Magari all’estero. L’investimento immobiliare è di difficile smobilizzo e comprare e rivendere è molto oneroso. I titoli invece si possono vendere subito e anche in piccole quantità; e ovviamente anche le banconote. Di sicuro poi, se si tornasse alla lira, le case italiane perderebbero valore. Graecia docet.

I Btp decennali offrono rendimenti elevati. Se il rischio d’insolvenza è ancora tanto ipotetico, non sono convenienti?
È più prudente investire in Buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione italiana. Un ritorno alla lira alimenterebbe di sicuro il carovita. Ci sono titoli di Stato come i Btpi scadenza 2041 interessanti, ma coprono dall’inflazione europea, non da quella nazionale. Da quest’ultima proteggono, per quattro anni, i Btp Italia emessi a marzo, aprile e giugno, ma a differenza dei Buoni postali sono soggetti a variazioni di prezzo; e poi sono relativamente brevi.

Le quotazioni azionarie sono a saldo, le banche spesso suggeriscono piani di accumulo graduale, promettendo nel tempo elevati guadagni.
Evitare senza eccezioni. Se uno vuole rischiare, è meglio farlo in proprio. Quei piani sono spesso legati a prodotti con costi alti e soprattutto senza trasparenza. I gestori cambiano e gli stessi bancari non sanno cosa c’è dentro. Attenti anche alle polizze vita. Se fallisce l’assicurazione, si perde tutto. E infine vorrei ricordare a tutti quelli che possono ancora farlo di tenersi ben stretto il Tfr, come saggiamente hanno fatto comunque più di tre quarti degli italiani.

Allegati


Potrebbero interessarti

Il consiglio è di optare per il comparto garantito, non ci si gioca la pensione alla roulette dei mercati finanziari. Il TFR è un piccolo gioiello di sicurezza.

Alcuni consigli per difendersi dai rischi dell'inflazione: titoli di stato e buoni postali indicizzati e il vecchio, vituperato ma sempre valido TFR.

Apparentemente è una scelta di libertà. In realtà l'idea del TFR in busta paga è deprecabile. Sette argomentazioni contro il progetto di Matteo Renzi.

Notizie Tiscali ha chiesto a Beppe Scienza di spiegare a voce perché sono falsi (e gonfiati) i rendimenti dei fondi pensione pubblicati dal Sole 24 Ore in prima pagina:

In questa intervista, Beppe Scienza, docente di Metodi e modelli per la pianificazione economica presso l’Università degli Studi di Torino, punta il dito contro i prodotti più rischiosi, e parla di fondi comuni, depositi, e obbligazioni Lehman

TESI DI LAUREA del candidato Livio Nervo, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA - Relatore: Prof. Giovanna Nicodano - Correlatore: Prof. Beppe Scienza

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit unione europea usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network