Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Buoni fruttiferi postali. Dalla culla alla vecchiaia: istruzioni per l’uso dei nuovi prodotti sul mercato» sui buoni per minori al 6% e sul buono "previdenziale" Soluzione Futuro: articolo sul Fatto Quotidiano di lunedì 4 dicembre a pag. 13.

Tenetevi i titoli di Stato, anche se la vostra banca ve lo sconsiglia

Pubblicato lunedì 7 marzo 2016

il Fatto Quotidiano del 7-3-2016 a pag. 22

Banche e compagnie telefoniche fanno a gara nell'escogitarne sempre una nuova per turlupinare i clienti. Ma le trovate peggiori dei gestori di telefonia sono spesso riprese e criticate dalla stampa. Quelle delle banche invece no.

In particolare nessuno ha denunciato una strategia applicata da mesi dalle banche italiane a danno di quanti continuano a investire direttamente in titoli di Stato o obbligazioni. Cioè di quei risparmiatori testardi, non ancora ingabbiati nel risparmio gestito (fondi comuni o trappole previdenziali quali polizze, fondi pensione ecc.). Questa è la volta buona per accalappiarli.

A monte c'è un fenomeno che senza esagerare si può definire storico. In Europa e in particolare in Eurolandia i tassi d'interesse sono scesi a livelli bassissimi mai visti in Occidente, per i titoli più sicuri addirittura sotto zero. Ciò ha fatto impennare la stragrande maggiorana delle quotazioni del reddito fisso. Come casi limiti potremmo citare i Btp 9% 2023 o i Btp 7,25% 2026, magari comprati o sottoscritti a 100, che ora valgono più di 150.

Cosa fanno allora gli addetti agli investimenti delle banche? Convocano l'interessato e gli spiegano che gli conviene monetizzare quei titoli "perché ci guadagna", il che secondo una convinzione diffusa ma infondata sarebbe un valido motivo per vendere. E cosa farà poi il malcapitato coi soldi che ricava? Il sedicente consulente, in realtà un mero venditore, gli spiega che i Btp ora non fruttano quasi nulla, mentre quello o quell'altro fondo rendono per esempio il 4%. E quindi gli conviene mettere i soldi lì.

Merita chiarire dove è l'inganno e perché molte volte funziona. La prima parte del discorso è vera: per i titoli di Stato i rendimenti attesi sono bassissimi. È invece una menzogna affermare che un certo fondo o gestione obbligazionaria "rende il 4%" o altra percentuale. Al massimo si tratta di una sua performance passata, mentre per il futuro quella da attendersi è spesso negativa, alla luce dei tassi di mercato, delle spese previste e della storia pregressa di figure barbine. Non dimentichiamo poi i rischi di malversazioni, facili grazie alla mancanza di trasparenza. Per cui meglio tenersi i titoli sino al rimborso; oppure anche venderli, ma solo per comprarne altri più brevi o per tenere il ricavato sul conto, se non decisamente in banconote in cassetta di sicurezza. Evitare però in ogni caso di perdere il controllo dei propri risparmi, affidandoli ad altri.


Potrebbero interessarti

Pare essere il destino dei titoli di Stato anti-carovita: pensati per i comuni risparmiatori, ma difficile da capire per moltissimi. Parecchi raccontano di clausole capestro, che non esistono. Ciò non toglie che parecchi aspetti dei titoli indicizzati all’inflazione siano complicati. Vediamoli.

Se uno si scorda di soldi che ha? È giusto confiscarglieli come a un delinquente? È la sorte di non pochissimi risparmiatori, dimenticatisi di un titolo di Stato, un buono fruttifero oppure altro, per distrazione o magari anche per spiacevoli deficit di lucidità

A causa del crollo dei tassi, i rendimenti passati sono indicativi al contrario. Per stringenti motivi matematico-finanziari le performance future saranno basse o catastrofiche.

Sui Btp Italia i risparmiatori vengono messi in guardia da minacce inesistenti. Si rischierebbe di rimetterci a causa delle cacs (non è vero niente) o appoggiandosi a banche con molti titoli del Tesoro in portafoglio (non c'entra nulla).

Beppe Scienza, in Attualità

Pechino pronto ad investire in titoli di Stato italiani. Sarebbe una soluzione tampone, rischiosa per i cinesi più che per noi italiani.

Il Tesoro riesce a collocare i titoli, ma col 6% di interesse. E i rischi di perdite sfiorano anche il 10%. L'alternativa rimangono i buoni fruttiferi postali.

Beppe Scienza, in Video e podcast
In programma:

14-12-2023
I Btp Italia sono un imbroglio?
Titoli sicuri, ma complicati. Hanno ancora senso? Tanti sono i dubbi, cercheremo di dare risposte

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura Btp Italia btp italia btp Valore btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network