Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

Tra pandemia e guerre, ecco le paure (fondate e non) più diffuse tra chi ha soldi da parte

Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di venerdì 15 aprile 2022 a pag. 13

Parecchi italiani sono preoccupati per i loro risparmi, situazione certo meno drammatica di chi lo è per la propria vita. Fatto sta che, dopo le brutte sorprese della pandemia e di una guerra in Europa, molti temono in modo confuso che possa capitare di tutto. Passiamo in rassegna le paure più diffuse.

La banca fallisce. Alcuni si domandano se i soldi sui conti correnti sono al sicuro. Tale timore ha pochissimo costrutto: in concomitanza coi problemi attuali, si può fare affidamento che il Governo farà di tutto per evitare anche il fallimento di qualche banca. Tanto meno del Monte dei Paschi di Siena. Se però uno vuole una sicurezza ancora maggiore, esistono i libretti postali che sono garantiti dallo Stato.

L’Italia fallisce. Arriviamo così all’altra paura: riuscirà l’Italia a non finire a carte quarantotto? Qui la preoccupazione è più fondata. Il debito pubblico col Covid è arrivato grosso modo al 150% del prodotto interno lordo, concordemente ritenuto altissimo. Le sanzioni contro la Russia, più che la sua guerra in Ucraina in sé, potranno dargli un’ulteriore spinta all’insù. Tutto regge solo grazie all’attuale politica della Banca Centrale Europea, che per altro non l’abbandonerà certo a cuor leggero. Le mosse difensive più semplici sono le stesse di due o tre anni fa: titoli di Stato di Paesi più affidabili, come la Germania o la Francia, se non addirittura le banconote in cassetta di sicurezza.

Patrimoniali straordinarie. Alcuni temono imposte dalla sera alla mattina per fronteggiare le conseguenze della non-guerra con la Russia. Cioè le ripercussioni delle sanzioni economiche, relative ritorsioni, aumento delle spese militari e cosi via. Per cui si domandano se alleggerire o addirittura svuotare i conti. È comunque vero che una prudente diversificazione comprende una quota in contanti delle proprie riserve, per esempio un 5%. È invece opinabile che sia il caso di aumentarla.

L’inflazione non rientra. Anche qui i timori non sono immotivati. Secondo la tesi prevalente l’attuale inflazione, arrivata a febbraio al 6,2%, è conseguenza della ripresa economica per la fine del Covid, per cui scenderà a livelli meno preoccupanti.

Qualche dubbio al riguardo è legittimo, ma è una mossa azzardata comprare oro, ripetutamente consigliato dai soliti soggetti in conflitto di interessi. Il suo andamento è erratico. A volte ha seguito l’inflazione, a volte l’ha superata, ma in altri periodi ha condotto a perdite reali anche del 70%. Alla guerra in Ucraina poi ha reagito in modo compassato: ora è sostanzialmente (+2%) ai livelli di prima del 24 febbraio.

Per fortuna esistono soluzioni più affidabili: sono i titoli e buoni postali indicizzati direttamente al costo della vita: Btp Italia, Btp-i, analoghe emissioni tedesche o francesi e il buono fruttifero Obiettivo 65. Comunque un’alta inflazione riduce il peso relativo del debito pubblico: non tutto il male viene per nuocere.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

Estratto da un webinar, passa in rassegna le principali alternative che difendono (o no) i risparmi dall’inflazione: oro, azioni, Bot e Cct, Btp Italia, buoni postali, TFR e polizze vita

Pare essere il destino dei titoli di Stato anti-carovita: pensati per i comuni risparmiatori, ma difficile da capire per moltissimi. Parecchi raccontano di clausole capestro, che non esistono. Ciò non toglie che parecchi aspetti dei titoli indicizzati all’inflazione siano complicati. Vediamoli.

Dal 15 aprile 2022 i buoni postali Obiettivo 65 non vengono più emessi. Una decisione antipatica per i risparmiatori, ma comprensibile, visto che venivano offerti a 100 ma il loro valore era stimabile intorno a 115

L’inflazione ha rialzato la testa, in Americae in Europa. Le soluzioni prospettate da sedicenti consulenti finanziari sono da scartare. Per protteggersi, meglio il TFR e i Buoni postali Obiettivo 65.

“Una decisione politica”, “una porcheria” e peggio: sono i giudizi apparsi in Rete sulla recente sentenza della Cassazione sui buoni fruttiferi postali. Niente di tutto questo. Al contrario: una sentenza giusta e, in quanto tale, prevedibile.

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network