Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Il nuovo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

«Il Mef emette i nuovi Btp Valore: non sono una fregatura, ma per non rischiare è meglio altro» articolo sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 settembre 2023 a pag. 13 (e on line per gli abbonati).

La “trappola” dei mutui a tasso variabile ricorda quelli in ecu. Famiglie stangate

Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di lunedì 30 gennaio 2023 a pag. 13

Gli articoli e i siti dedicati ai mutui forniscono spesso una visione ristretta del problema, limitandosi ad evidenziare l’aumento del costo per i potenziali acquirenti di una casa. Ma una cosa sono i nuovi contratti, un’altra quelli già stipulati. Per i primi l’aumento dei tassi può tutt’al più trattenere dall’acquisto. Invece per i mutui già in essere, dalle decisioni della Banca Centrale Europea (Bce) per contrastare l’inflazione può arrivare una mazzata sui bilanci familiari. Non è neppure escluso giungere a un raddoppio delle rate.

Il problema è la loro struttura, perché sono costituite da due quote: interessi e rimborso del debito. Nei mutui a tasso fisso è tutto semplice e di regola sono sempre uguali. Idealmente si vorrebbe fosse così anche per le rate di quelli a tasso variabile. Ma inevitabilmente casca l’asino appena deraglia in su o in giù il parametro di indicizzazione: euribor, tasso della Bce ecc..

Prendiamo un caso concreto di un mutuo 25-ennale. Due-tre anni fa la rata era ripiegata a 1.070 euro, poi è risalita e arrivata a 1.430 euro. Ciò è avvenuto in parallelo con l’aumento del tasso base della Bce da zero al 2,5%. Un altro punto percentuale in più e si avvicinerebbe ai 1.600 euro. Un aumento sul 50%, che si assomma ai rincari del costo della vita.

Ma il fenomeno colpisce i mutui in maniera diversa: pesantemente, se la rata comprende molti interessi, come in genere all’inizio. Pochissimo, in vicinanza della scadenza con molto rimborso del capitale. Cioè la cosa è dirompente soprattutto coi mutui giovani.

Conviene andare a vedere nel piano di ammortamento, riportato nel contratto, il debito residuo e la composizione della rate. Si può capire così quanto si rischia e valutare se mettersi alla ricerca di soluzioni. Nella fattispecie dell’esempio precedente la quota di rimborso era sui 900 euro e tutto il resto interessi sul debito residuo. Lì è il problema.

Alcuni mutui prevedono un c.d. cap, ovvero un massimo per il parametro d’indicizzazione. È una clausola difensiva, per altro solo chi è addentro nella materia può capire se il costo di tale garanzia è equo o gonfiato.

Comunque a monte non sono esenti da colpe le banche, pur in assenza di veri e propri comportamenti truffaldini. Hanno piazzato soprattutto mutui a tasso variabile senza evidenziarne i rischi, anche perché più facili da emettere. Preferiscono infatti evitare quelli a tasso fisso, salvo riuscire a collocare titoli non indicizzati altrettanto lunghi. Da alcuni decenni ciò è diventato difficile. È più comodo scaricare sul debitore il cosiddetto rischio di tasso; e ora le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Si può ravvedere un’analogia coi mutui in ecu, una specie di precursore dell’euro, ai tempi del cosiddetto serpente monetario. Anch’essi erano facili da piazzare, perché sul momento apparivano meno costosi. Scoppiarono poi in mano ai debitori con la svalutazione della lira del 1992.

Beppe Scienza


Potrebbero interessarti

Strutturalmente un periodo di alta inflazione fa gioco a qualcuno? Per rispondere abbiamo un precedente significativo, quando negli anni ’70-80 l’inflazione fu manna per quanti avevano comprato un immobile, in genere la prima casa, con un mutuo a tasso fisso.

Questi soggetti si presentano come liberi professionisti e magari, per darsi un tono, ricorrono ridicolmente all’inglese e si autodefiniscono fee-only. Aiuterebbero gli inesperti a gestire i loro soldi. Ma il servizio offerto appare mediocre e non giustifica il prezzo

Non c’è stato nessun imbroglio. I meccanismi dei titoli reali, cioè di Btp Italia, Btp-i, Oat-ei e simili, inesorabilmente complessi. I Btp Italia furono emessi per garantire cedole allineate all’inflazione del periodo: così è stato e così sarà.

I risultati di fondi pensione e piani individuali pensionistici (Pip) sono disastrosi, a conferma che possono tutt’al più servire come forma di elusione fiscale, per altro con molti rischi. La loro diffusione è frutto di illusioni e malintesi.

Oggi inizia il collocamento del Btp Valore 2023-27, un buono poliennale del Tesoro che da settimane viene presentato come una grande occasione e come una novità con toni patriottardi, ma non ha nulla di innovativo né di patriottico, visto che uno straniero può benissimo sottoscriverlo senza dovere fare professione di italianità.

In programma:

Intendo organizzare un nuovo mini-corso per risparmiatori a Bologna (e successivamente forse uno online). Vedere: Corso sugli investimenti a Bologna 2021.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 204 pagine, 15 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people brunetta btp btp futura btp italia btp-i btpi bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te fideuram fineco fisco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

Newsletter & Social Network