Ogni anno dal 1992 usciva la ricerca di Mediobanca sui fondi comuni e dimostrava quanto sono dannosi. E' finita: «Affossata l’unica indagine onesta: vincono banche, società di gestione e consulenti» Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano in edicola lunedì 25 gennaio 2021.
La previdenza integrativa vuol mettere le mani anche sul TFR presso l'Inps, che però rintuzza la loro protervia. Anzi è il momento di togliere il più possibile dai fondi pensione; e di tenersi stretto il TFR, perché attualmente rende bene.
Btp Italia 2020-25. E' il caso di buttare un po' di acqua sul fuoco degli apprezzamenti patriottici per questi titoli.
Conferenza a ingresso libero di: Beppe Scienza (Dipartimento di Matematica) Luca Monno (Cassa Depositi e Prestiti)
Non tutto il male vien per nuocere; e anzi per alcuni la risalita dello spread non è un fatto negativo. Ciò vale in particolare per chi ha ora liquidità da investire.
...e il TFR, per un investitore italiano l'investimento che meglio difende il potere d'acquisto dei risparmi accantonati sono i Btp Italia. Le diverse emissioni hanno rendimenti alquanto allineati. Aggiornati al 1° febbraio 2013 Titoli di stato it...
Anticipazioni accattivanti, gran battage pubblicitario, eco plaudente della stampa ecc. ma poi una proposta decorosa, ma certo non entusiasmante. Personalmente io non sottoscriverò nessun Btp Futura.
I consulenti finanziari (veri, non i venditori ribattezzati in consulenti) spesso consigliano solo Etf, per incompetenza e/o per avere la pappa fatta. E ne tacciono i difetti o addirittura li ignorano
Attenzione agli Etf, tanto apprezzati dai giornalisti economici (brutto segno) e, peggio ancora, sistematicamente consigliati dai consulenti finanziari.
per nascondere le magagne di casa propria i politici italiani danno la colpa allo straniero.
Che l'inflazione riparta o meno è imprevedibile. Un risparmiatore prudente fa però bene a mettere o a mantenere qualcosa in impieghi che proteggono dagli aumenti del costo della vita.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».