PERCHÉ QUESTO CORSO?
Chi ha soldi da investire (o investiti) ha molti dubbi. Ma è così almeno dal 1973 (shock petrolifero).
Ecco alcune domande che uno ora si pone:
- I Btp Italia sono stati un imbroglio?
- L’inflazione può ripartire?
- I titoli del Tesoro sono rischiosi?
- Alla lunga le azioni convengono sempre?
- La previdenza integrativa è sicura? È conveniente?
- Gli Etf (Exchange traded fund) vanno bene?
- Ci sono buoni postali convenienti?
- Convengono i conti deposito?
- Sono affidabili gli intermediari online?
- Hanno senso i consulenti finanziari indipendenti?
Il corso, che è soprattutto un incontro col docente, affronterà tali questioni e fornirà indicazioni operative.
Le risposte a volte saranno nette, a volte no.
Non fornirà nessuna formula per diventare ricchi, per la c.d. libertà finanziaria, come promettono alcuni ciarlatani. E non è un corso di trading.
Cominceremo con un inquadramento generale:
- Dove si rischia: banca o sim, emittenti, mercati
- Investimenti veri: obbligazioni, azioni, valute, case, oro ecc.
- Puri contenitori: fondi, gestioni, polizze finanziarie ecc.
- Investimenti ibridi: i certificati
Poi vedremo in concreto dove e come investire i risparmi
- Primi obiettivi: trasparenza totale e nessuna delega
- Titoli di Stato, obbligazioni, azioni e certificati
- Futures non speculativi per azioni, valute e oro
- Alla Posta buoni fruttiferi e il resto (ahi!)
- Fino a quando rinviare i fondi pensione
- Come scegliere l’intermediario
I partecipanti riceveranno materiale con indicazioni di titoli di Stato, obbligazioni, certificati e futures.

E' organizzato dall'associazione culturale Il dito nell'occhio e prevede:
4 ore di lezione del prof. Beppe Scienza.
Il Professore è titolare del corso "Metodi per le scelte finanziarie e previdenziali" presso l'Università di Torino, Dipartimento di Matematica.
Pausa caffè a metà pomeriggio.
Materiale didattico.
Numero massimo di partecipanti 20
Per informazioni:
corso@ilditonellocchio.it