Il listino del reddito fisso offre alcune possibilità a chi voglia scommettere sul futuro di tre famigerate banche italiane, fra cui il MPS. Perché i possibili danni siano limitati, occorre non puntare troppo, perché può anche andare male.
Obbligazioni MPS: non tutto il male vien per nuocere. Ora se ne trovano, anche non subordinate, che rendono benino, per es. il 4% lordo.
Il Tesoro ha così tanti soldi da permettersi di distribuire regali. Come definire altrimenti i suoi riacquisti a dicembre di obbligazioni delle regioni Lombardia e Campania?
I rendimenti bassi inducono i risparmiatori a comprare obbligazioni in divise estere, attratti da cedole pingui. Molto spesso sottovalutano però il rischio valutario.
L'obbligazione Cassa Depositi Prestiti in emissione sino a venerdì 13-3-2015: interessi all'1,75% per due anni e poi euribor più 0,5%
I timori di insolvenza non bastano a spiegare i cali di molti titoli. Le cause possono essere anche altre e sono da ricercare piuttosto nel comportamento di alcuni investitori istituzionali nella gestione di portafogli di fondi hedge, tesorerie di banche, assicurazioni ecc..
Sui bond Alitalia diffidare da chi propone scorciatoie al piano del commissario.
Il bond Infrastrutture 2019 che rende il 2,25% reale non è quotato in Italia. E le banche lo boicottano.
In quanto a previsioni su tassi d'interesse, cambi ecc. faccio mia la battuta di Karl Otto Pöhl, allora governatore della Banca Centrale Tedesca:
«Ich gebe keine Zins- oder Wechselkursprognosen ab, zumindest schon gar nicht für die Zukunft».