Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.
Anche chi non è studente universitario può iscriversi all'insegnamento di «Metodi per le scelte finanziarie e previdenziali», 48 ore di lezione da lunedì 23 settembre 2024 sino a fine anno, con orario il lunedì e giovedì pomeriggio: si veda il programma. Il corso sarà in aula, ma si potrà anche seguire online nelle modalità che comunicherò per e-mail a chi mi scrive.
L'iscrizione è regolata dall'art. 12 del Regolamento dell'Università di Torino: sono 196 euro fra tassa e bollo. Per le iscrizioni bisogna rivolgersi alla segreteria del Polo di Scienze della Natura: vedere l'elenco delle segreterie e modulo per la domanda.
Per maggiori informazioni e per la conferma di posti prego scrivermi, cliccando qui.
Un mini-corso di 4 ore con il prof. Beppe Scienza, organizzato dall'associazione culturale Il dito nell'occhio di Bologna. Rivolto ai risparmiatori che intendono riprendere o mantenere il controllo dei propri investimenti. Si tratterà in particolare:
- difesa dall'inflazione
- i futures, utilizzo non speculativo
- copertura del rischio di cambio
- investimenti in oro
Vedi scheda completa:
Non è ancora stata decisa la sede del prossimo corso, che potrebbe anche essere online. Qui è possibile prenotarsi.