Il risparmio tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il Risparmio Tradito ® a cura di Beppe Scienza
Perché evitare risparmio gestito e previdenza integrativa

Il risparmio tradito ®

×

Quiz «Mutui a tasso fisso, variabile ecc.». Come ridurre il rischio? A chi è andata male, a chi benissimo? Cinque domande con risposte.

Le obbligazioni Enel e il Corriere della Sera

Pubblicato sabato 18 febbraio 2012

Da ilfattoquotidiano.it, Blog | di Beppe Scienza

Sempre scadente la qualità dell’informazione economica del Corriere della Sera.

Sempre scadente la qualità dell’informazione economica del Corriere della Sera, ora diretto da Ferruccio de Bortoli, in passato da altri, senza che si noti la minima differenza. Prendiamo l’inserto CorrierEconomia del 6 febbraio 2012, giorno iniziale del collocamento delle nuove obbligazioni Enel 2018:  intorno a esse ha montato il servizio di apertura e in particolare vi ha dedicato l’intera pagina 20, che l’ufficio pubblicità dell’Enel non avrebbe confezionato in modo diverso.

In alto un articolo di Marco Sabella con frasi elogiative a ogni piè sospinto. Leggiamo di un “bond calibrato sulle esigenze del pubblico retail”, che l’Enel ha sempre fatto “l’en plein del consenso dei piccoli sottoscrittori”, che “vanta un milione tra piccoli azionisti ed obbligazionisti” e così via. Non pago di così tante sviolinature, egli riversa quindi sui malcapitati lettori un’intervista al direttore finanziario dell’Enel dove ogni domanda è uno spunto per decantare la sua società. Quando poi costui parla addirittura di un “impegno continuo a ridurre il debito”, Sabella si guarda bene dall’obiettargli che per ridurre il debito non si emettono nuove obbligazioni, ma al contrario se ne rimborsano.

Se il fine del Corriere della Sera era informare i lettori (scusate, ma io ho una concezione ingenua del giornalismo), bastava un trafiletto. La nuova richiesta di soldi dell’Enel era d’interesse minimo per i risparmiatori, essendo già quotate varie sue obbligazioni, acquistabili qualunque momento. A proposito, perché i redattori del CorrierEconomia non avevano consigliato con altrettanta foga le Enel 2010-2016 (Isin IT0004576994) quando erano piombate sotto quota 83 a fine novembre scorso? E perché non ricordano quella sbandata? La ignorano o non ritengono carino smentire le inserzioni pubblicitarie secondo cui “scegliere le obbligazioni Enel significa fare una scelta di solidità”, cosa vera piuttosto per i buoni fruttiferi postali, mai scesi sotto 100, non per le Enel.

Falsa anche l’affermazione di Sabella che era “più difficile valutare la convenienza dell’emissione variabile”. Era facilissimo, esistendo il Cct-eu 2018 (Isin IT0004716319), con la stessa indicizzazione e lo stesso anno di scadenza (vedere appronfodimenti sul reddito fisso). Peccato che rendesse di più. Dirlo ai lettori sarebbe stato uno sgarbo all’Enel, riverito acquirente di pagine di pubblicità.

Analogamente a migliaia di altri casi simili, l’articolo e la pseudo-intervista obbediscono unicamente agli interessi di emittenti e intermediari. Non stupisce quindi che siano stati omessi una notizia e un dato d’interesse fondamentale per i risparmiatori, ma sgraditi all’Enel e alle banche.

Sabella decanta “l’assenza di commissioni di sottoscrizione”, tacendo ai lettori che l’Enel paga l’1,7% ai collocatori. Dunque la banca guadagna circa il quadruplo di commissioni se riesce a convincere il cliente a sottoscrivere un’Enel anziché comprare un Btp o Cct. Il che spiega il fervore di tanti sportellisti bancari.

Ma soprattutto tace con cura che la tassazione degli interessi delle Enel è al 20% rispetto al 12,5% per i titoli di stato.

Così anche Giuditta Marvelli scrive a pag. 18 che i rendimenti delle Enel sono “leggermente superiori a quelli dei Btp di pari durata”, affermazione falsa per i rendimenti netti, che sono quelli che contano per i risparmiatori privati italiani cui tali titoli erano rivolti.

Ma il colmo è appunto che sull’emissione dell’Enel il giornale ha montato il servizio di apertura:L’alternativa a Bot e Btp: i bond societari che rendono di più(pagg. 1, 18, 19) dove Giuditta Marvelli e Francesca Monti tacciono sempre che la ritenuta sui loro interessi è del 20%. E lo tace sistematicamente pure un certo Marcello Ferrara, citato più volte e presentato come analista di Consultique, ditta nota per il diuturno impegno pubblico a favore degli sciagurati fondi pensione.

Potremmo continuare con varie altre brutture. Tutto il servizio merita infatti di essere adottato nelle scuole di giornalismo, affinché le giovani leve imparino come prendere in giro i lettori e farsi apprezzare dagli inserzionisti. L’ossequio nei confronti di colossi economici, quali l’ente elettrico, è consigliabile anche per evitare le reazioni di lesa maestà che si abbatterono su il Fatto Quotidiano quando aveva osato criticare il collocamento delle azioni Enel Green Power.


Potrebbero interessarti

Il Corriere della Sera manipola i numeri dello stress test delle banche italiane, edulcorandoli. Cos'altro aspettarsi quando l'editore ha Intesa-Sanpaolo fra chi lo controlla?

Non è vero che le azioni proteggano dall'inflazione, Beppe Scienza lo dimostra in modo incontrovertibile semplicemente analizzando i dati storici.

Corriere della Sera: esegesi dell'inganno. Possiamo scommettere che col nuovo direttore non cambierà nulla: il quotidiano di Intesa-Sanpaolo e altri continuerà a promuovere in modo subdolo risparmio gestito e previdenza integrativa.

I dati sono sempre dell'Ufficio Studi di Mediobanca, che però quest'anno non li ha evidenziati come gli anni scorsi. Eppure essi confermano quanto già visto: il risparmio gestito distrugge ricchezza.

Il Corriere della Sera manipola i numeri dello stress test delle banche italiane, edulcorandoli. Cos'altro aspettarsi quando l'editore ha una grossa banca (Intesa-Sanpaolo) fra chi lo controlla?

La stampa italiana presenta Angelo Drusiani di Banca Albertini Syz come il massimo esperto di reddito fisso; e il Corriere della Sera si vanta della sua informazione ai risparmiatori.

I nostri soldi e l'inflazione

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

L'ultimo libro di Beppe Scienza
Ponte alle Grazie, 208 pagine, 15,90 euro.

Blog
Tags
ABI abn amro adusbef alitalia allianz altroconsumo Angela Merkel Anief arbitraggio assogestioni azimut azioni bail in Banca Etica banca imi banca intesa s.. banca investis banca marche Banca Mondiale banca popolare.. bankitalia bce Beppe Grillo beppe scienza bfp bitcoin bond bond argentina borsa bot Bot-people bpm brunetta btp btp futura btp italia btp Valore btp-i bund bundesbank buoni del teso.. buoni fruttife.. busta arancio Byblos capital gain CariChieti CariFerrara carrai cassa depositi.. cat bond cedolare secca certificati certificati di.. cina Cometa Commerzbank confindustria consob consulenti fin.. contante conti deposito conti dormient.. conto arancio coronabond coronavirus corriere della.. covip credit suisse debito publico default deutsche bank diamanti dividendi dollari economia educazione fin.. edufin enel Esg espero etf euro euro digitale euromercato eurovita evasione fisca.. Fabrizio Forqu.. fai-da-te feduf fideuram fineco fondi comuni fondi pensione fondinps fondiss fondo atlante fondo cometa fondo obelisco Fonte For you Fulvio Coltort.. future fwu generali genertel germania gestione patri.. giovannini governo grecia hedge found immobili imposta patrim.. imu inarcassa inflazione inps investimenti jobs act la Repubblica La stampa lagarde Lannutti legge finanzia.. m5s Martin Blessin.. Matteo Renzi Maurizio Landi.. mediobanca mediolanum milleproroghe moneyfarm monorchio monte dei pasc.. monti mutui oatei obbligazioni obbligazioni i.. obiettivo 65 oro Oscar giannino pac palazzo chigi paradiso fisca.. pensione integ.. pensioni perseo-sirio piani d'accumu.. pip pir polizze vita Popolare Etrur.. poste italiane potere acquist.. previdenza int.. pronti contro.. radio 24 redditometro referendum Renato Brunett.. report riserve auree risparmio risparmio gest.. risparmio trad.. rosciani Ruggero Po scudo fiscale settimanale il.. sindacato sole 24 ore speculazione spread stress test svizzera tagliadebito tassi d'intert.. tassi negativi Tesoro Tetrapak tfr titoli di stat.. titoli grecia titoli indiciz.. ufficio delle.. unicredit usura veneto banca Venezuela viva i contant.. welfare aziend.. Willis Towers.. World Bank

I libri di Beppe Scienza

Newsletter & Social Network